DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] l'aspetto di una partita decisiva per il controllo del Mar Nero. Il fallimento dell'accordo tra le due potenze per pp. 33 s., 52; R. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Bologna 1938, p. 349; V. Vitale, Breviario della storia di ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] rivelò una prova modesta di un epigono di Goldoni. "Nel comico mar la nave infranse", avrebbe scritto di sé in terza persona a del G., avrebbe giudicato Il naufragio della vita nel Mediterraneo della morte, una "tragedia" tuttora inedita scritta ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] , responsabile delle piazzeforti nei possedimenti veneti del Mediterraneo, come Cipro, Creta e, appunto, Corfù urbanistiche dell'allora capitano generale della Repubblica di Venezia, Francesco Maria I Della Rovere.
Tra il 1587 e il 1588 (Manno ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] da Genova il denaro per il riscatto.
Lo smacco subito nel Mar Nero non intaccò il suo prestigio perché, una volta rientrato in dell'anno seguente le galee del G. si trasferirono nel Mediterraneo, ed egli ebbe modo di riannodare i rapporti con i ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] , la sua attività privata di audace ed intraprendente mercante, percorrendo le strade che dalle colonie genovesi del Mediterraneo orientale e del Mar Nero penetravano verso l'interno dell'Asia. Nel giugno 1278 risulta ancora a Genova, perché, insieme ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] Terminazioni, reg. 135, cc. 128v-147r; reg. 136, cc. 1r-17v; Ibid., Senato, Mar, reg. 33, c. 167v; reg. 34, cc. 60v, 74v; reg. 35, c. a Gerolamo Zane mancato difensore di Cipro, in Il Mediterraneo nella seconda metà del '500alla luce di Lepanto, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] il 17 marzo 1599 e fu seppellito nella chiesa di S. Maria degli Angeli a Murano.
L’ascesa e la caduta di N. Malcolm, Agenti dell’Impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento, Milano 2016, pp. 211, 213, 228, 340, 346, ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] un'attiva campagna di vigilanza e di preda nel Mediterraneo, ma i suoi sforzi di giungere ad uno scontro 235-239; filza 10, cc. 75-77; Ibid., Senato, Provveditori da Terra e da Mar, filze 487, 488, 805, 898, 942, 1108, 1111, 1163, 1381; Ibid., Senato ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] diretto con M. Deanovic i lavori dell'Atlante linguistico mediterraneo, opera innovatrice di geografia linguistica che copre un enorme del veneziano), in Introduzione al veneziano "de là da mar" (1968-70), poi in Culture e lingue..., grande affresco ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] la premessa irrinunciabile al dominio della Serenissima nel Mediterraneo orientale.
Con il placet informale della duchessa fidecommissari. La vedova di Steno a seguito della morte del marito si ritirò in compagnia delle monache di S. Andrea della ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...