Il Mare Artico, così denominato per la prima volta da C.P. de Fleurieu (1797), designato poi col nome di Oceano Glaciale Artico dalla Commissione che per la R. Società Geografica di Londra studiò la più [...] i geografi come un semplice mare mediterraneo, prolungamento settentrionale dell'Oceano Atlantico. Esso delle Svalbard. Un mare basso è invece, come il Mare di Barents, anche il Mar di Cara e così pure tutta la zona di mare a N. della Siberia ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] greca, che lo inaugurò nel 1893. I percorsi dal Mar Nero all'Adriatico e al Tirreno risultano notevolmente abbreviati. Il X; G. M. Monti, Il regno di Sicilia e il Levante Mediterraneo, Bari 1930; Scapolo, Le relazioni tra Venezia e l'Albania, in ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] al 1927, furono fatte con esito brillantissimo esplorazioni marine molto accurate negli oceani Atlantico e Indiano, nel Mediterraneo e nel Mar Rosso. La precisione di un tale sistema di scandaglio si riscontrò molto grande per profondità superiori ai ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] lungo viaggio di ritorno per terra da Pechino fino al porto mediterraneo di Laiazzo. Incaricati da Qūbilāy di ossequiare per lui il in base ai dati del P. il disegno dell'Asia dal Mar Rosso al Levante. Né è da dimenticare la spinta considerevole che ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] orizzontali del Devonico medio e superiore, che si estendono dal Mar Bianco alle provincie Baltiche e al governo di Smolensk, , compresi gli Urali, e comunicante col geosinclinale mediterraneo, sembra che una terra emergesse in corrispondenza delle ...
Leggi Tutto
TONNO
Umberto D'Ancona
- I tonni sono pesci appartenenti alla famiglia Thunnidae, serie Scombriformes, ordine Percomorphi (classificazione secondo D. S. Jordan, v. teleostei). Secondo K. Kishinuye (1923) [...] le migrazioni di questo pesce, i tonni entrerebbero a primavera nel Mediterraneo attraverso lo stretto di Gibilterra e, tenendo alla destra la costa, seguirebbero fino al Mar Nero per ivi riprodursi; tornerebbero quindi ad uscire nell'Atlantico dopo ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] e trasmigranti. Pescosissimi i mari che ne lambiscono le coste e che ospitano quasi tutte le specie che si ritrovano nel Mediterraneo.
Nell'Elba vive una popolazione che al censimento del 1921 risultò di 27.995 ab., con una densità di 125 ab ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] la subaerea. La Lygia italica (crostaceo isopodo) del Mediterraneo corre sulla scogliera emersa e inumidita dallo spruzzo marino, o d'acqua dolce. I mari a tenue salsedine (Baltico, Mar Nero) e gli estuarî dei grandi fiumi si considerano come ambienti ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] locale e le merci che vi arrivavano dalla Francia, dal Mediterraneo e dall'Oriente; e portavano tali prodotti lungo le coste del guerra vittoriosa il loro diritto di penetrare nel Mar Baltico. L'Inghilterra, costretta a rinunciare all'occupazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] il Piemonte moralmente e materialmente per inserirlo nella vita italiana e lanciarlo entro l'orbita dell'Europa civile.
Dal Mar del Nord al Mediterraneo dopo il 1830 l'attività commerciale pulsava oramai con nuovo vigore e C. A. volle che anche il ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...