Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] Kalahari è in gran parte una steppa. Al di là del Mar Rosso il Sahara sembra proprio continuarsi nei vasti deserti dell'Arabia; quelle che esercitano il commercio tra il Sūdān e il Mediterraneo attraverso il grande Sahara, e anche nei deserti asiatici ...
Leggi Tutto
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni [...] patria degli aerei che avevano partecipato alle azioni belliche del Mediterraneo, con l'esclusione di quelli che prestavano servizio in ciò fosse quanto mai urgente venne dimostrato dalla battaglia del Mar dei Coralli (7-8 maggio 1942), alla quale ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] 1987 per i partiti dell'America latina; nel dicembre 1981 e nel gennaio 1985 per i paesi del Mediterraneo orientale, del Medio Oriente e del bacino del mar Rosso; nell'aprile-maggio 1981, nel giugno 1983 e nel febbraio 1985 per i partiti dei paesi ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] accantonate dall'Egitto alla Somalia fra il Nilo e il Mar Rosso e che egli distinse con il nome di camitica. di queste popolazioni di pastori, a cui giunse, come nell'Africa mediterranea, in tempi non troppo remoti (fine del 2° millennio a. ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] Giappone e Cina, si espande verso le Indie, e raggiunge l'Afghānistān, la Persia e i mercati del Mar Rosso e del Levante Mediterraneo, in concorrenza con l'industria svedese. Australia e Nuova Zelanda furono in passato mercati d'importazione, ai ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] una linea che andava da Darica sul golfo d'Izmit a Sile sul Mar Nero.
La conferenza della pace si riunì poi a Losanna il 21 novembre nel 1923, voll. 3; G. Ambrosini, L'Italia nel Mediterraneo, Foligno 1927. Per la conferenza di Losanna: I documenti ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Danubio Vandali; dal Tibisco alla foce del gran fiume e lungo il Mar Nero fino al Don è un grande impero dei Goti dell'ovest e federati, ora nemici di Roma, creano un forte regno lungo il Mediterraneo fino alla Gran Sirte.
Alla metà del sec. V, si ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] , la Cordigliera Betica, formano un potente sistema montuoso in forma di cerchio, che gira attorno al Mar Tirreno e al bacino occidentale del Mediterraneo. Al centro dell'anello montuoso emergono i vecchi terreni granitici e gneissici della Corsica e ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...]
Il clima di Salonicco è un clima di transizione tra quello mediterraneo e quello assai più continentale delle terre balcaniche. La temperatura media 'Adriatico con quelle dell'Egeo settentrionale e del Mar Nero. Cicerone vi passò il periodo di esilio ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] tombe si trovano dall'Ural fino ai Vosgi, dal Mar Baltico fino alle Alpi illiriche. Esse sono riconoscibili dal lungo la quale la civiltà del bacino orientale del Mediterraneo si propagò fra i popoli continuamente rinnovantisi dell'Europa ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...