Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] dome, riprendevano i loro istinti di razzia e di disordine; mentre sui mari, nel Mar del Nord e nella Manica, come nel Mar Nero e nel Mediterraneo, aveva preso nuovo vigore la pirateria, esercitata prevalentemente da elementi germanici. Ma una grande ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] Sicani, è invece un nome geografico ereditato dal sostrato mediterraneo e quello dei Choni, seguendo le omonimie, appartiene ) e dai Campi Flegrei all'Ionio (Λευταρνία Lycophr.) e al Mar Adriatico (Λευτέρνιοι Strab.; Λα(υ)τέρνιοι Scyl.), affine al gr ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] Da Kiev discendono, lungo il Dnepr, su barche grossolane, nel Mar Nero e, nell'886, assediano Costantinopoli. Da allora, una vie fluviali del Mare del Nord, dell'Oceano e del Mediterraneo erano aperte alle loro invasioni.
In quest'ultimo mare, essi ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] sommergibili olandesi e americani; inoltre. circa 100 misure nel Mediterraneo sono state fatte nel 1931 da G. Cassinis e sono le misure eseguite negli oceani Atlantico e Pacifico e nel Mar Nero da O. Hecker col termo-barometro di Mohn, opportunamente ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] . Coltivati qua e là anche altrove, i grani turgidi hanno più frequente ricorrenza nelle regioni caldo-aride del Mediterraneo, il Mar Nero compreso. Meglio di tutti, essendo molto resistenti all'alidore e ai forti calori, mostrano di rispondere alle ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] Gallipoli) e la stessa nel Mar Adriatico (di scoglio e di canale).
L'America (Nassau, Cuba, Florida) fornisce: le wool, velvet, yellow silk e grass. Le Antille dànno solo le qualità reef.
Di tutte le qualità mediterranee, la preferita è la cavallo ...
Leggi Tutto
Capitale del regno d'Egitto. Si trova a 30°4′ lat. N. e a 31°17′ long. E. di Greenwich; a 20 km. circa a sud della punta del Delta, nella zona in cui la catena montagnosa del Mokattam (al-Muqattam) s'avvicina [...]
Se circostanze speciali e gl'interessi gravitanti verso il Mediterraneo hanno fatto di Alessandria una capitale che bene ha valle del Medio e Alto Nilo centro di comunicazioni verso il Mar Rosso, al quale la univa un canale navigabile, e verso ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] raccolti nel 1969-70 tendono a dimostrare che anche il Mar Tirreno, nella sua parte meridionale, presenta caratteri di oceanicità resti (secondo vari specialisti, il Mediterraneo ne sarebbe un esempio).
L'attuale Mediterraneo non è che un residuo ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] puro che sarà poi imitata intensamente lungo buona parte delle coste mediterranee.
Il modello nizzardo può essere ritrovato, pur se con ovvie ed evidenti variazioni, sia a Mar del Plata, in Argentina, sia ad Acapulco, sulla costa pacifica del ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] come ha mostrato il Lamarmora (1857), in tutto il bacino del Mediterraneo occidentale, da Gibilterra a Tunisi, in Sicilia, in Toscana, a e di Giava) a quelle del Mare Arabico e fino al Mar Nero si ha emersione, tranne in Siria.
In Oceania si ha ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...