TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] 1907; F. Vercelli, Campagna della R. Nave Magnaghi in mar Rosso, parti 3a e 4a: Annali idrografici, Genova 1926-27; id., Crociere nello stretto di Messina, parte 2a (Commiss. intern. del Mediterraneo, deleg. ital.), Venezia 1927; J. Johnstone, An ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] siciliana a San Giovanni d'Acri, per imbarcare la sposa sua Maria di Brienne, e rinviò la partenza al 1227. Anche ora, solo crociate ridiedero agli stati dell'Occidente europeo la supremazia nel Mediterraneo, per quattro secoli, e cioè fino al nuovo ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (o Grahde Oceano; A. T., 1-2-3; 6-7-8 e 162-163)
Roberto ALMAGIA
Giovanni MERLA
Raffaele ISSEL
*
Limiti, area, caratteri generali. - Il più grande dei tre oceani del nostro globo, [...] Pacifico sono il corallo (Giappone), e le perle. Per queste le aree di più attiva pesca sono il Mar Cinese Orientale, il Mediterraneo Australasiatico, le acque delle Caroline, quelle dello Stretto di Torres, ecc. Oltre alla meleagrina, è ricercata l ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] potentissimo anche economicamente (una sua flotta correva il Mediterraneo), padrone della sua diocesi per la sua , dal sec. XV in poi, al Cairo e nei conventi lungo il Mar Rosso, non hanno più alcuna importanza.
Pittura. - Le origini della pittura ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] è però constatato che non esistono i rilevanti dislivelli fra mare e mare, ritenuti possibili un tempo (come fra Mar Rosso e Mediterraneo, prima dell'apertura del Canale di Suez); le differenze di livello che ancora si presentano nelle livellazioni ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] Egiziano confina a N. con l'Egitto lungo il 220 parallelo, ad E. col Mar Rosso e poi con l'Africa Orientale Italiana, a S. col Kenm, con l' con i Negrilli aborigeni, e poi con i Bianchi mediterranei autoctoni del Nord; le lievi differenze tra i popoli ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] è elemento notevole il tonno. Le foche sono rappresentate da Monachus. Invece nel Mar Caspio, che può considerarsi come appartenente al sistema mediterraneo, vive la Phoca caspica.
V. Regione Indo-Pacifica. - Caratteristici i Gonorhynchidae con una ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] le caducifoglie, gli avamposti di quelle colonie di macchia mediterranea a base di Cistus, Erica, Arbutus unedo che si alla foce del Sulak; i Cumucchi (160.000), che abitano lungo il Mar Caspio, quasi a nord di Derbent, cioè in una parte del Daghestan ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] dopo aver preso contatto con i paesi dell'Oriente Mediterraneo, i più fervidi e appassionati amatori. Nei più organizzati e riuniti con gli stabilimenti da bagno. Sulle spiagge del Mar del Nord sono molto in uso i caratteristici carri da bagno e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] città con le sue fortificazioni domina il wādī as-Saḥūl tributario del Mar Rosso e il wādī Tibbān che scende al golfo di Aden; commerciali terrestri dall'Arabia meridionale a Ghazzah sul Mediterraneo; verosimilmente ciò accadde intorno al 1000 a ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...