.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] più di collocare le prime navigazioni dei Fenici agli albori della storia, e se molti secoli prima di esse il Mediterraneo, il Mar Rosso e l'Oceano Indiano erano stati solcati, per motivi di commercio e di conquista, da Egiziani, Babilonesi, Cretesi ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] soprattutto dal suo trovarsi su una delle grandi vie commerciali, che dai paesi africani a sud del Mar Rosso o dall'India volgevano al Mediterraneo.
Nel corso del sec. III, con Settimio Severo secondo alcuni, con Diocleziano secondo altri, i confini ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] tale Coleo di Samo), i risultati generali furono tuttavia grandiosi, riassumendosi nella conoscenza diretta di tutto intero il Mediterraneo col Mar Nero, nella nozione dell'Oceano esterno occidentale, dei mari meridionali (Mare Eritreo) e di un mare ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Londra. Fra le chiese gotiche più recenti vanno ricordate: quella di Maria Maddalena a Paddington, dello Street (1867); quella di S. Giovanni occidentali, con la Spagna e il Portogallo, con il Mediterraneo, con il Baltico e con la Moscovia.
Centro e ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] e remissiva. La Russia per contro si concentra tutta nello sforzo di aprirsi la via al Mar d'Azov e al Mar Nero, per passare poi, attraverso i Dardanelli, nel Mediterraneo. A tale scopo incomincia la propaganda religiosa e politica fra i Greci, fra i ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] trova nelle isole, nelle penisole, e nelle coste del Mediterraneo e nelle regioni centrali; come nelle vaste pianure della relativamente poco infetta come l'Abissinia. La costa occidentale del Mar Rosso, compresa l'Eritrea, ha zone di malaria anche ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] e i coloni Greci del bacino occidentale del Mediterraneo risultano provati da più fatti. In primo , onde posco (Cons., 27), or(d)no, ur(k)sus, ver(t)mina, Mar(t)cus.
32. Sono dileguate successivamente due consonanti in far(ks)nus, cfr. fraxinus, ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] sino al principio del Quaternario al suo posto si apriva sul Mar Tirreno un ampio golfo, il cui arco era segnato dalla si avviarono per paesi dell'Europa e del bacino del Mediterraneo. La distribuzione degli emigrati per provincie, nel periodo 1900 ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] sottomarini, di cui il primo fu posato nel 1851 fra Dover e Calais e fu seguito presto da altri nel Mar Nero e nel Mediterraneo. Un gruppo di capitalisti inglesi, con la consulenza di sir W. Thomson, fece nel 1866 posare il primo cavo telegrafico ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] dalla cordigliera per un lungo solco indicato dal Río Santa Maria e dal Río San Francisco, si levano le Sierre Subandine per questo riguardo, un tipo di clima simile a quello mediterraneo, con estati secche, inverni a piogge ciclonali, ancora copiose ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...