NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] a E. fino ai paesi baltici, a N. e a NE. fino al Mar Bianco, ma soprattutto a O. fino alla Scozia e alle isole scozzesi, all' a S. fino alla Francia e in parte anche al Mediterraneo, all'Italia (v. normanni). Essi popolarono le isole Færeør ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] di Beaumarchais, i drammi di Victor Hugo (Hernani, Marion Delorme, Marie Tudor, ecc.) le commedìe di Alfred de Musset (On ne L'Inghilterra inoltre riebbe l'isola di Minorca nel Mediterraneo. Il trattato segnò pertanto il definitivo trionfo inglese ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] così i paesi danubiani col bacino del Rodano, e quelle che dal Mar Ligure e dall'Italia centrale per l'Appennino adducono ai piedi delle a tutti i porti della costiera gallo-italica del Mediterraneo, aumentava a sua volta il commercio e la fortuna ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] in base alla durata media di 500 anni delle culture del Mediterraneo orientale, traccia il seguente quadro cronologico: culture protocostiere, fra al Perù, il generale Santa Cruz.
Il La Mar moveva allora contro la stessa Colombia per il possesso ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Morava, le proprie acque al Danubio, che le convoglia nel Mar Nero. Svolge tutto il suo lungo corso (940 km., maggiore cifre assai maggiori, come a Cattaro. La fascia costiera a clima mediterraneo non è larga per lo più se non qualche chilometro, e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Au e dei suoi affluenti. I mari che bagnano la Danimarca sono: verso O. il Mar del Nord (in danese Vesterhavet), a NO. lo Skagerrak, a NE. il Kattegat, a e Ceevus dama (importato dai paesi del Mediterraneo). Esistono otto specie di carnivori: Canis ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] percorso 7150 km. senza scalo al disopra del Mediterraneo e dell'Atlantico: atterrarono a Genibabbu sulla costa brasiliana n. 10; F. Pricolo, Dei dirigibili e del loro impiego, in Rassegna mar. aer., Roma 1927, n. 11; C. De Rysky, La nave porta- ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] nel Maja e Frashërit, che domina da O. Argirocastro.
Infine, lungo il Mar Ionio, dal C. Linguetta alla laguna di Butrinto, si eleva con erte bassa, fin verso i 600 m. prevale il tipo mediterraneo: vi si distingue la zona litoranea delle dune (Medicago ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] . Con la conquista assira dei paesi situati fra il Tigri e il Mediterraneo, dopo il sec. VIII a. C., il nome Assyria si estese Siria porta il nome di Amurru, scritto con gli ideogrammi KUR MAR. TU (KI). Narām-Sin della stessa dinastia di Agade ebbe ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e più recenti, trovate a Cipro, in Grecia e altrove nel Mediterraneo, dànno qualche luce sulla storia e sulla vita dei Fenici in S. Paolo, di S. Lorenzo fuori le Mura, di S. Maria in Trastevere. Un gran numero d'iscrizioni sono conservate in situ nei ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...