TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] è accennato, se sia o no divisa in due masse. Invece le zone sprofondate costituite dal Mediterraneo romano (col Mar Rosso) e dal Mediterraneo americano permettono di distinguere nettamente sia l'Eurasia dall'Africa, sia l'America Settentrionale dall ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 24 febbraio 1863, ufficiale nella R. Marina dal 1881. Nel 1882 fu chiamato a partecipare al viaggio di circumnavigazione della Vettor Pisani, durato tre anni. Con le campagne del Mar Rosso [...] comportandosi in quelle delicate circostanze di fronte agli alleati e agli iugoslavi. Comandante delle forze navali del Mediterraneo negli anni 1919-22, energicamente intervenne a sedare moti sediziosi alla Spezia (1919). Infine, nel 1923, il ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] attenti studiosi del tipo navale colombiano, la lunghezza della Santa Maria (fig. 33), la caravella maggiore della flottiglia colombiana, era altri generi di scafo sottile, essi pure di tradizione mediterranea e derivati da quelli a remi. Tali, ad ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] nome di sistema marittimo si sogliono indicare in complesso la Serra do Mar e quella da Mantiqueira.
La prima denominazione in senso stretto è spagnola; la tipica veranda dei tropici comune al Mediterraneo e all'India portoghese; la casa con due ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] faro della dinastia fatimide, Mahdia, di cui canta la luce mediterranea.
Una particolare menzione merita la l. ebraica del Maghreb: si Tentativo di uscita); il marocchino Muḥammad Zifzāf (n. 1945: al-Mar'a wa ῾l-warda, 1971, La donna e la rosa).
In ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] quelle che si pescano nell'Atlantico settentrionale e nel Mediterraneo. I pesci di maggior consumo nel paese sono nel '76), fondava la "città della Ss. Trinità e porto di S. Maria di Buenos Aires". Si era mosso da Asunción nel marzo 1580 con una ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] S. dei monti dello Shan-tung, riversandosi ora nel golfo del Chih-li, ora nel mar Giallo. Si è confuso talvolta col corso inferiore del Pe ho al N., o con giungevano di tempo in tempo fino al Mediterraneo, e così alcuni motivi dell'arte occidentale ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] fu, dunque, analoga a quella che ebbe il Mediterraneo nello sviluppo della civiltà occidentale; servì, cioè, a Tosa, di Ise e canali come quello di Kii e di Bungo. Sul Mar del Giappone le baie di Toyama e di Wakasa, la penisola vulcanica di Oga ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] a questa parola: troviamo, sulle coste occidentali e mediterranee, dei cristiani, prima che si pensasse a spedirvi 'Asia Minore sino all'Armenia compresa, la penisola Balcanica, le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il Belgio, la Germania e la ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] 'imperfetto). Tsimshian qsâ'-dee "il canotto che fu", dem naks "il futuro marito", cfr. Guarani aba-râm "l'uomo che sarà". Quechúa sumajca-ska "la e settentrionali del Golfo del Messico, il Mediterraneo americano.
Uno dei più intraprendenti e feroci ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...