L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] antica si svolse specialmente nei paesi subtropicali attorno al Mediterraneo, ove l'acqua è in genere scarsa e quindi Cecchelli; così pure il Cecchelli ha parlato della Madonna di S. Maria in Via nella collezione: Le Chiese di Roma illustrate, n. 14 ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] a Washington, la questione di Cipro nel settore mediterraneo e infine la delusione delle speranze americane di ottenere compiuti notevoli progressi nello studio delle antiche città greche del Mar Nero (scavi nell'agorà e nel temenos di Olbia), ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] due grandi vie di traffico internazionale: una marittima, l'altra terrestre. Nella prima convergono tutte le rotte che collegano il Mar Nero al Mediterraneo. La seconda, che è la migliore e la più naturale, unisce l'Europa all'Asia; è da rilevare che ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] . Del resto esportavano soprattutto il vino locale, che per quanto notoriamente mediocre si impose sui mercati del Mediterraneo e in misura minore del Mar Nero. Le relazioni più intense, oltre che con l'Asia minore, furono con l'Egitto. Tracce dei ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] . È questa la causa principale del mite inverno mediterraneo, che definisce un vero clima mediterraneo e determina una caratteristica flora mediterranea. Temperature profonde ancora più alte si mantengono nel Mar Rosso e nei mari delle Antille, e ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] Trani 1899; R. Corso, Patti d'amore e pegni di promessa, S. Maria Capua 1925; P. Rossi, Le rumanze e il folklore in Calabria, Cosenza su alcuni cranî di Canale-Janchina, di tipo dolicomorfo mediterraneo. E non è da escludersi, come recentemente l' ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] . L'industria è fiorente, e più il commercio, mercé la politica mediterranea. I tre re proteggono le arti e le lettere e nelle loro però ai motivi della terra e del mare con le Canfons de mar i de vela, e le Canfons de totes les hores. Il Sagarra ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] della Liguria, e in seguito verso più lontane spiagge del Mediterraneo. In un luogo del Diario del 1° viaggio (21 dicembre collettiva, e l'altra dagli stessi Pinzón: nave capitana la S. Maria, di 200 tonnellate; le altre due, Pinta di 140 e Niña, ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] .000 kmq. costituenti la parte continentale dell'Eritrea, 24.000 kmq. appartengono al bacino del Nilo e quindi del Mediterraneo, 82.000 kmq. a quello del Mar Rosso, e 11.000 ai bacini chiusi della Dancalia. I due maggiori fiumi della colonia non le ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] e arabi e così via fino a età moderna.
Fuori del Mediterraneo, scoperte altrettanto rilevanti riguardano navigazioni medievali (navi vichinghe nel Mar del Nord) e soprattutto rinascimentali, riconducibili ad avvenimenti storici particolari, come ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...