Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] a O, il Mincio e il Po a S, il Mar Adriatico e il Friuli-Venezia Giulia a E. Il capoluogo di regione è Venezia.
Caratteristiche del Piave, con escursioni termiche elevatissime, a quello mediterraneo del Garda e della fascia costiera. Le nebbie sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] della poverissima idrografia è il Giordano che prima di gettarsi nel Mar Morto, riceve, tra gli altri, lo Yarmuk e l’az dall’Arabia Saudita, viene convogliato alle coste del Mediterraneo mediante un oleodotto. Il settore manifatturiero, che partecipa ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] Marmara e il Bosforo, si è poi estesa sull’opposta sponda di questo e su tratti della costa del Mar di Marmara. Il clima è di tipo mediterraneo, con inverni non molto freddi (media di gennaio 5-6 °C) ed estati calde (media di luglio 24 °C), piovosità ...
Leggi Tutto
(o Anatolia) Grande penisola di forma all’incirca rettangolare (politicamente appartenente alla Turchia), che dall’Asia si protende verso l’Europa, dalla quale la separano gli stretti del Bosforo e dei [...] che collega l’A. con la Siria. Le coste del Mar Nero e del Mar di Levante sono compatte; frastagliatissime invece quelle egee. I fiumi nelle province greche: in queste aree dell’Oriente mediterraneo la civiltà urbana ha già conosciuto da tempo un ...
Leggi Tutto
(gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente [...] da numerose insenature.
Le condizioni climatiche, tipicamente mediterranee, favoriscono le colture della vite, dell’ antica Candia) e Canea, entrambi porti commerciali sul Mar di C., il settore del Mar Egeo compreso fra l’isola, il Peloponneso e le ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 912 - m. Memleben 973) di Enrico I, re di Germania. La figura di O. costituisce indubbiamente un punto fermo nella storia europea durante l'Alto Medioevo. Con l'indebolimento del particolarismo [...] , tra spinta verso est e miraggio imperiale, ossia italiano e mediterraneo.
Vita e attività
Sposò (929) Editta, sorella di Etelstano, di estendere l'influenza germanica dall'Elba fino al Mar Baltico, sull'Oder e nella Slesia) suscitò malcontento ...
Leggi Tutto
Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] km2 e una profondità massima di 1220 m circa. Comunica con il Mediterraneo attraverso il Canale di Otranto e si spinge in direzione SE-NO di quella settentrionale è interrotto dalla laguna di Venezia, di Marano e di Grado e dal Golfo di Trieste.
La ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ασσυρία) Regione storica nella Mesopotamia, comprendente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zāb. Le città più importanti, oltre la capitale [...] impero.
L’impero assiro fu fondato da Tiglatpileser I (1112-1074), che spinse la sua conquista fino al Mediterraneo a O e al Mar Nero a N, riconsolidando a S l’occupazione della Babilonia. Questi territori, perduti nei successivi decenni di anarchia ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] Ibiza e Formentera avevano nome di Pitiuse.
Il clima è tipicamente mediterraneo, mite in ogni stagione (medie a Palma di Maiorca, a tra la costa spagnola e le B., confina a E con il Mar di Sardegna; verso le coste spagnole e attorno alle isole, i ...
Leggi Tutto
(gr. Πόντος, lat. Pontus) Regione della Turchia di NE, in origine quella parte della Cappadocia che era affacciata sul Pontus Euxinus (Mar Nero), la quale oggi confina a O con la Paflagonia, a E con la [...] divenuta provincia romana: furono separati dal P. una parte del litorale del Mar Nero che fu dato a Deiotaro, re di Galazia, e una parte . Nel 3-2 a.C. una parte del P. mediterraneo (con Sebastopoli) fu annessa alla Galazia e chiamata P. Galatico ...
Leggi Tutto
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...