ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] don Orione accorse e aprì un orfanotrofio a Cassano allo Ionio in provincia di Cosenza. Il suo impegno venne riconosciuto sia ) e stabilì scuole e collegi per i figli degli immigrati italiani a Mar del Plata (Buenos Aires) e a Rosario di Santa Fe. Nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] gli avvenimenti che andavano maturando nelle isole Ionie e la guerra dichiarata in luglio da 51v, 71, 73v, 75v, 77v, 86v, 88v, 92v, 951v, 97, 99v, 101, 105v, 151, 192v, 193v; Mar, reg. 1, ff. 1-30v; reg. 3, ff. 110rv, 130v; reg. 5, ff. 3, 13, 40-42v ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] nella flotta come coadiutore di Gian Giacomo Caroldo, segretario dei capitano generale da Mar, Domenico Trevisan, cui era stato affidato il duplice compito di prevenire, nello Ionio, le iniziative degli Spagnoli e dei Turchi, i quali con l'annessione ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] Golfo. Il L. iniziò quindi a incrociare fra lo Ionio e l'Egeo senza lasciarsi sfuggire l'occasione di assumere malariche, l'8 settembre il L. venne eletto capitano generale da Mar al suo posto, raggiungendo in tal modo la stessa carica suprema che ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] di Veglia. Qui, nel febbraio seguente, il capitano generale da Mar, Antonio Loredan, inviò una squadra di cui faceva parte anche il
Durante le operazioni, riprese nella primavera seguente nello Ionio e nel basso Adriatico, le capacità dimostrate dal ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] Cappello e trascorse l’estate spostandosi fra lo Ionio e l’Egeo, nel tentativo di reprimere le , 116, 141;7, cc. 1r-v, 7v, 8r; 8, c. 112r; 9, cc. 2r, 7r; Senato Mar, regg. 7, c. 186v; 12, cc. 115v, 121r; Senato delib. Secreta, regg. 32, c. 132r; 33 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] Dopo aver operato nella primavera del 1648 nello Ionio e nel Golfo per difendere le rotte di in Pregadi, reg. 15, c. 112; Senato, Lettere provveditori da Terra e da Mar, filze 875-876, 934-936, 1059-1060, 1063, 1066-1067, 1091, 1093, 1097 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] datosi alla fuga, lo inseguì per il Tirreno e lo Ionio, catturando al largo della Maremma varie navi mercantili venete.
Intanto rimasto vedovo di Lina Olivieri, sposò in seconde nozze Maria, figlia di Rinaldo dei conti di Ventimiglia, consignore di ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] C., dedicati a una laboriosa indagine sulla natura fisica, chimica e biologica dei mari di Taranto - il Mar Piccolo, il Mar Grande e lo Ionio - e i dati ottenuti nella campagna triennale 1932-1934 formarono oggetto di una memoria che viene tuttora ...
Leggi Tutto
NICASTRO, Gustavo
Mariano Gabriele
– Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] ordini l’incrociatore-torpediniere Caprera, impiegato nel blocco del Mar Rosso e in missioni sulla costa libica.
Nel maggio 1912 svolgendo un’intensa attività operativa nel Basso Adriatico e nello Ionio.
Dal 29 novembre 1917 al 12 ottobre 1918 ebbe ...
Leggi Tutto
itacese
itacése (o itacènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Ithacensis]. – Di Ìtaca, isola greca del mar Ionio; abitante, nativo di Itaca: Mentre il monocolo pastore etnese, Succiando il femore d’un itacese ... (Carducci), allusione a Polifemo...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...