Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'epigramma, il mimo, il teatro
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...]
l’ebbe Tarsi di Carmide dai fati.
Ché mi tuffai sul peso d’un’àncora prensile, al fondo
calandomi nell’acqua del marIonio:
la districai; ma dal fondo tornando a galla a fatica,
ormai protese ai marinai le braccia,
fui divorato: uno squalo feroce su ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] .La posizione favorevole della città, protetta per tre lati dall'acqua, nelle vicinanze dell'importante via marittima che collega Corfù al marIonio, ne consentì lo sviluppo economico e culturale già a partire dai secc. 4° e 3° a.C.; in epoca romana ...
Leggi Tutto
Epiro
Regione della Grecia nordoccidentale, prevalentemente montuosa, affacciata sul MarIonio. Nella seconda metà del 5° sec. a.C. tra le varie stirpi indipendenti abitanti l’E. si affermarono i molossi. [...] Dopo la metà del 4° sec. prevalse la dinastia molossa degli Eacidi, che aveva unificato gran parte della regione nella Lega degli epiroti, e con Pirro il regno di E. raggiunse nei primi decenni del 3° ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] naviglio e rotta privilegiata dei rifornimenti alimentari, era minacciato dalla presenza di squadre turche in agguato nel marIonio e dalla perdita delle basi sulla costa dalmata attaccate dai Turchi dalla parte di terra. I governanti veneziani ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] tema di Dalmazia (50). Le navi bizantine, insieme a quelle di Ragusa, combatterono i Saraceni nel vicino marIonio; alti esponenti della gerarchia politica e religiosa delle città dalmate si orientarono, spontaneamente o per forza, verso Bisanzio ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] febbraio 1999), Roma 2003.
Taranto
di Laura Buccino
Città (gr. Τάρας; lat. Tarentum) della Puglia sul golfo omonimo nel MarIonio, fondata nel 706 a.C. da coloni di Sparta, guidati dall’ecista Falanto, i cosiddetti Partheniai.
In base alla versione ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] ammansite dalla lira di Orfeo, mentre i mostri marini accompagnano il viaggio di Arione trasportato dal delfino attraverso il marIonio (altro mito locale, come quello di Polifemo ricordato all’inizio)26.
Lo spettacolo più amato in quest’epoca, anche ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] fine dell’VIII sec. a.C. si mossero i colonizzatori dalla regione peloponnesiaca dell’Acaia, scegliendo siti della costa del MarIonio alla sbocco di fertili valli fluviali: nel 730-720 a.C. fu fondata Sibari, sul fiume Crati, con la partecipazione ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Sibari, che era interessata a contrastare l’espansione della dorica Taranto lungo la fascia costiera occidentale del MarIonio. In base alla documentazione archeologica, la fondazione, sulla quale esistevano varie tradizioni mitiche, è posta dopo la ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del MarIonio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] sappiamo se la Πλᾶτεια (Polyb., viii, 29, i e 34, 9), lungo la quale Annibale trasportò le navi tarentine dal Mar Piccolo al Mar Grande, corrisponda ad una strada vera e propria esterna alle mura, o semplicemente ad una zona piana dall'uno all'altro ...
Leggi Tutto
itacese
itacése (o itacènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Ithacensis]. – Di Ìtaca, isola greca del mar Ionio; abitante, nativo di Itaca: Mentre il monocolo pastore etnese, Succiando il femore d’un itacese ... (Carducci), allusione a Polifemo...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...