• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Geografia [36]
Europa [37]
Storia [35]
Archeologia [18]
Biografie [17]
Italia [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [12]
Geografia umana ed economica [9]
Diritto [8]

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] la propria difesa a elementi esterni. Più ancora di quelle di Mario, le riforme militari di Silla ebbero un movente politico. Silla di Azio (31 a. C.), in quelle acque orientali dello Ionio dove nel 1571 la vittoria cristiana di Lepanto (v.), doveva ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] oriente, dal 215 una squadra romana operava nell'Adriatico e nello Ionio contro Filippo di Macedonia, la cui flotta fu bloccata nel 214 ; per difendere la Turchia, la flotta russa entrò nel Mar di Marmara e la sua presenza impedì l'attacco egiziano; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

OMERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OMERO Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] nell'isola che le si stende davanti, Chio: egli fu, dunque, Ionio. Dei casi di O. non sappiamo nulla. Non già che manchi il del suo popolo e a tanti del popolo del suo nuovo marito. Due caratteri sono delineati con speciale cura, quelli dei due eroi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OMERO (4)
Mostra Tutti

ITALO-TURCA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-TURCA, GUERRA Agostino GAIBI Guido ALMAGIA . La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] divisione navi scuola, una divisione siluranti, la divisione del Mar Rosso e numerose navi sussidiarie e da trasporto. Furono messe primissime operazioni di guerra si svolsero nell'Adriatico e nello Ionio, e nella settimana tra il 28 settembre e il 5 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALO-TURCA, GUERRA (1)
Mostra Tutti

NERO, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72) Raffaele ISSEL Plinio FRACCARO Giovanni PLATANIA Giuseppe MORANDINI * Appartiene [...] soldati sotto le mura di Atene e a spingere le sue navi nello Ionio. Qui interessa notare che egli diede un'unità politica alla maggior parte dei paesi intorno al Mar Nero. Infatti, a richiesta degli abitanti di Chersoneso e del Bosforo, egli inviò ... Leggi Tutto

TIRRENO, MARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENO, MARE (A. T., 22-23) Giuseppe Morandini MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] del Tirreno sono assai nettamente segnati. A N. lo separa dal Mar Ligure una soglia larga circa 90 km., tra il promontorio di Piombino Stretto di Messina, per il quale il Tirreno comunica con lo Ionio, è largo poco più di 3 km. nel punto più angusto ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROMONTORIO DI PIOMBINO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRRENO, MARE (2)
Mostra Tutti

ORTODOSSA, CHIESA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORTODOSSA, CHIESA CiriIlo Korolevskij . Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] di Venezia ne contava un buon numero nei suoi possedimenti dello Ionio, dell'Arcipelago, a Creta e nella Dalmazia: a Venezia meno efficacia, dalle coste della Dalmazia alla Siberia e dal Mar Bianco fino al Tauro, con speciale riguardo agli affari dei ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCA DI ALESSANDRIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORTODOSSA, CHIESA (3)
Mostra Tutti

ZONA militare

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONA militare Alberto Baldini È una parte del territorio dello stato, i cui limiti comprendono l'organizzazione di determinate attività a scopo bellico, senza che necessariamente s'identifichi né con [...] (La Spezia); zona del Basso Tirreno (Napoli); zona dell'Ionio e del Basso Adriatico (Taranto); zona dell'Alto Adriatico (Venezia comandi di marina nelle colonie e uno nelle isole del Mar Egeo. I comandi delle zone marittime sono altresì incaricati ... Leggi Tutto

TIMOTEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timothĕus) Arnaldo Momigliano Generale e uomo politico ateniese del sec. IV a. C., figlio di Conone e, forse, di madre tracia. In Asia, in compagnia del padre, circa il 394 a. C., [...] A lui toccò la restaurazione dell'egemonia navale ateniese nello Ionio, dove persuase e costrinse all'alleanza Corcira, gli pontica era sostenuto un governo filoateniese. Le comunicazioni col Mar Nero erano di nuovo libere per Atene. Ma Amfipoli ... Leggi Tutto
TAGS: EGEMONIA ATENIESE – ERACLEA PONTICA – GIASONE DI FERE – GUERRA SOCIALE – ARIOBARZANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMOTEO (2)
Mostra Tutti

SIRTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRTI (Grande e Piccola Sirte; A. T., 105-106) Attilio Mori Col nome di Sirti, derivato dalla geografia classica, si usano indicare le due grandi insenature che la costa settentrionale dell'Africa presenta [...] delle Sirti" si è chiamato poi quella parte del Mediterraneo che si estende a sud dello Ionio tra il Mare Africano e il Mar di Levante sul quale si affaccia l'intero territorio della Libia. Delle due insenature anzidette la più occidentale e la meno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
itacése
itacese itacése (o itacènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Ithacensis]. – Di Ìtaca, isola greca del mar Ionio; abitante, nativo di Itaca: Mentre il monocolo pastore etnese, Succiando il femore d’un itacese ... (Carducci), allusione a Polifemo...
fine dama
fine dama locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali