• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Geografia [53]
Asia [16]
Storia [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Geografia umana ed economica [11]
Europa [11]
Geologia [11]
Biografie [11]
Mari e oceani [9]
Archeologia [9]

ESTREMO ORIENTE, Territorio dell'

Enciclopedia Italiana (1932)

Il 21 ottobre 1920, dopo cacciate da Čita le forze del generale zarista Semeuov, si costituì la Republlica dell'Estremo Oriente; successivamente, il 14 novembre 1922, l'assemblea nazionale di Čita proclamò [...] di tutta la Siberia, il Ključev (4804 m.), vulcano ancora attivo. Il litorale può essere diviso in tre sezioni del Mar Glaciale Artico, di aspetto uniforme, con le due baie di Čaun e di Koljuči, ingombre, durante buona parte dell'anno, di ghiacci ... Leggi Tutto
TAGS: PETROPAVLOVSK KAMČATSKIJ – FERROVIA TRANSIBERIANA – ANIMALI DA PELLICCIA – MAR GLACIALE ARTICO – ISOLA DI SACHALIN

MACKENZIE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACKENZIE (A. T., 125-126) Herbert John Fleure Grande fiume del Canada, che sbocca nel Mar Glaciale Artico. La regione bassa che si estende ai due lati della Baia di Hudson fa parte del penepiano archeano [...] un certo tratto, le terre più elevate si accostano abbastanza al fiume il quale, per altro, ben presto sbocca nelle pianure artiche, dove forma un considerevole delta, lungo circa 120 km. Quando non è gelato, il Mackenzie è navigabile per quasi 2000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACKENZIE (1)
Mostra Tutti

KOLGUEV

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLGUEV (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Isola del Mar Glaciale Artico, a 120 km. a NE. della Penisola di Kanin, amministrativamente dipendente dal governo di Arcangelo; ha forma ellittica, con una lunghezza [...] di 86 km. nel senso dell'asse maggiore, una superficie di 3495 kmq. e un perimetro di circa 200 km. È abitata da 150 Samoiedi, dediti alla caccia, alla pesca e all'allevamento di poche mandre di renne. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLGUEV (1)
Mostra Tutti

ENARE

Enciclopedia Italiana (1932)

Grande lago della Lapponia finlandese (1421 kmq. di superficie, 114 m. s. m., profondità massima 9 m.) con coste frastagliate, cosparso di piccole isole e di scogli, le cui acque defluiscono nel Mar Glaciale [...] Artico a mezzo del Pasvik (Paats joki). Data la latitudme (fra 68° 40′ e 69°30′) è, durante tutto l'inverno, ingombro dai ghiacci. Sulla riva meridionale sorge il villaggio di Enare, sede di parrocchia, che abbraccia un territorio di 16.204 kmq. di ... Leggi Tutto
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – LAPPONIA

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] di Parigi e nella regione mediterranea. Queste caratteristiche del Neo-Giurassico russo si estendono alle terre del Mar Glaciale Artico e al Pacifico settentrionale. Per l'Africa è interessante che solo in Algeria e in Tunisia presenta evidenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

SIBERIA ORIENTALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBERIA ORIENTALE (A. T., 103-104) Giorgio Pullè ORIENTALE La regione della Siberia Orientale, limitata a O. dalla provincia dell'Ob-Irtyš e dalla regione della Siberia Occidentale, a E. dalla repubblica [...] autonoma dei Jakuti e dalla regione dell'Estremo Oriente, si estende dal Mar Glaciale Artico alla Mongolia, con una superficie complessiva di 3.758.000 kmq. Nella regione vanno distinti i circondarî nazionali di Tajmyr (742.550 kmq.) o anche dell' ... Leggi Tutto

KOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

KOLA (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Penisola della Russia settentrionale, orientata da O. a E., in direzione opposta alla penisola scandinava, bagnata a N. dal Mar Glaciale Artico e a S. dal Mar Bianco, [...] si sviluppa dal golfo di Kola sul Mare Glaciale al fondo della Baia di Kandalakša, formando un tuttavia le miti temperature delle acque artiche lungo la costa murmana provocano nel clima la buona stagione, quando il Mar Bianco è libero dai ghiacci ... Leggi Tutto

NORVEGIA, Mare di

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA, Mare di (A. T., 11-12) Harald Ulrik Sverdrup Con questo nome s'intende lo spazio di mare compreso tra la Norvegia, l'Isola degli Orsi e le Svalbard a E., le isole Shetland e Færøer a S., l'Islanda [...] , con una stazione meteorologica. Il Mare di Norvegia forma il collegamento tra la parte settentrionale dell'Atlantico e il Mar Glaciale Artico, e per esso passa l'intenso scambio di acque tra i due oceani. L'acqua calda e salata dell'Atlantico ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELLA NUOVA SIBERIA – STRETTO DI DANIMARCA – MAR GLACIALE ARTICO – CORRENTE DEL GOLFO – ISOLA DEGLI ORSI

IGARKA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IGARKA Manfredo Vanni . Piccolo porto fluviale dell'URSS, sul basso Jenisei, a 600 km dalla foce, sorto in conseguenza della messa in valore della vasta regione della Siberia Settentrionale, ove si [...] . Vi fanno scalo le navi che trasportano il legname lungo il fiume fino ai porti di Dudinka e di Nordvik sul Mar Glaciale Artico, ove da qualche anno si svolge una regolare navigazione durante la stagione estiva. La cittadina, sorta dal nulla, conta ... Leggi Tutto
TAGS: MAR GLACIALE ARTICO – NICHELIO – FRUMENTO – SIBERIA – CARBONE

JABLONOI, Monti

Enciclopedia Italiana (1933)

JABLONOI, Monti (Jablonovyj Chrebet; A. T., 103-104) Riccardo Riccardi Complesso di rilievi della Transbaicalia (Siberia meridionale), costituiti essenzialmente da formazioni archeozoiche e da rocce [...] (Burkal-Šebety) 2512 m. Sono importanti dal punto di vista idrografico perché su essi passa lo spartiacque fra il Mar Glaciale Artico (bacini dello Jenissei e della Lena) e l'Oceano Pacifico (bacino dell'Amur). Notevole è pure la loro importanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
iucaghiro
iucaghiro agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Iucaghiri (russo Jukagiry ‹iukaġ'ìrï›), popolazione paleo-asiatica della Siberia occupante con gruppi sparsi la zona costiera del Mar Glaciale Artico fra i fiumi Indigirka e Kolyma;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali