HWAI HO (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
HO Fiume della Cina, che nasce nelle colline del Ho-nan e originariamente giungeva fino al MarGiallo, finché il suo letto verso la metà del sec. XIV da Tsing kiang-pu [...] fino al mare fu invaso dal Hwang ho (v.). Da allora in poi il suo corso è cambiato; di guisa che, eccetto una piccola quantità di acqua che, nelle piene, scorre nel vecchio letto del Hwang ho, esso comunica ...
Leggi Tutto
LIAO-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Penisola della Manciuria meridionale (il cui nome in cinese significa: a est - tung - del fiume Liao), limitata a NO. dal golfo omonimo e a SE. dal Golfo di Corea, [...] che la percorre da NE. a SO. è un prolungamento dei monti della Manciuria orientale, e si continua a sua volta di là dal MarGiallo, nel rilievo dello Shan-tung orientale. A O. si stende la pianura del fiume Liao, fertile e ben irrigata, che si è ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] ricorso quasi esclusivamente allo strumentario litico.
Si ritiene che nel corso delle fasi fredde del Pleistocene il MarGiallo e il Mar Cinese Orientale fossero per gran parte asciutti e che una vasta pianura costiera collegasse Taiwan e la Penisola ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] il Paleolitico e la comparsa della ceramica.
Siti neolitici con presenza di ceramica Chulmun si trovano quasi esclusivamente nelle isole del MarGiallo (Song Do, Kyehwa Do, Sonyu Do, Soya Do, Tae Huksan Do e So Huksan Do), alcuni a 160 km dalla costa ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia
Jacques Dars
Navigazione, viaggi e cartografia
La marina nei periodi Song e Yuan
Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] poco profonde ('barche da sabbia', shachuan, ossia grandi imbarcazioni a vela dal fondo piatto in grado sia di solcare il MarGiallo tra lo Shandong e la Corea, per fare un esempio, sia di navigare in vicinanza delle coste sabbiose del Jiangsu e ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] . Da Urumqi una linea attraverso tutta la Cina congiunge il Nord-Ovest del Paese con i porti sul MarGiallo. Il collegamento nave-ferrovia per l’interscambio Stati Uniti-Cina comporterebbe sicuramente notevoli vantaggi (percorsi più brevi rispetto ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il MarGiallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] deriva il proprio nome da quello dell'antico regno indipendente di Korai, risultato dalla unificazione, avvenuta nel X sec., di tribù appartenenti originariamente a varie popolazioni (al N nomadi, forse ...
Leggi Tutto
cino-giapponese, prima guerra
Conflitto combattuto nel 1894-95, che oppose l’impero cinese della dinastia Qing al Giappone. Dal punto di vista della Cina, mostrò l’insufficienza delle riforme introdotte [...] parte del governo nipponico. Le forze di tipo moderno cinesi vennero sconfitte per terra e nella battaglia del MarGiallo, rendendo possibile l’invasione dell’impero Qing e sollecitando tentativi di mediazione da parte delle potenze straniere, che ...
Leggi Tutto
Northern east west freight corridor
<nòodħën ìist u̯èst frèit kòridoo>. – Progetto proposto dall’Union internationale des chemins de fer (UIC) per la costituzione di un corridoio settentrionale [...] nordoccidentale. Da Urumqi una linea attraverso tutta la Cina congiunge il Nordovest del Paese con i porti sul MarGiallo. Il collegamento nave-ferrovia per l’interscambio Stati Uniti-Cina si prevede comporti notevoli vantaggi (percorsi più brevi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] (1803), per il figlio Carlo Ludovico sotto la reggenza della madre Maria Luisa. Il re di Napoli non solo è costretto a evacuare Roma primo ministro il giorno successivo, dando vita al primo governo giallo-rosso, sostenuto oltre che da M5s e Pd, anche ...
Leggi Tutto
giallo-rose
giallo-rosé (giallorosé) agg. e s. m. e f. inv. (iron.) Che, chi rappresenta, esprime l'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificato il primo attraverso il colore che lo simboleggia, il secondo con un colore...
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...