GEOGRAFIA.
Marco Maggioli
Matteo Marconi
Isabelle Dumont
Silvia Lilli
Michele Castelnovi
– Avanzamenti teorici. Ambiti e filoni di studi. Postmodernismo e geografia. Cybergeography e cyberspazio. [...] cartografici del passato e alle eredità delle esplorazioni: così, nelle controversie sul possesso delle isole nel MarGiallo Meridionale, le parti spesso invocano come ‘prova’ l’attribuzione di possesso riferita dalla cartografia antica; per ...
Leggi Tutto
TAIWAN.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
Giona Antonio Nazzaro
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di [...] in ambito geopolitico, per es., sulla questione delle isole Tiaoyu (note anche sotto la denominazione giapponese Senkaku) nel MarGiallo Meridionale per contrastare le mire giapponesi. Nel 2010, su istanza del presidente taiwanese Ma Ying-jeou e del ...
Leggi Tutto
- Evoluzione del quadro demografico e geo economico. La competizione sul Mar Cinese. Turcofonia. Le nuove vie della seta. Bibliografia
Evoluzione del quadro demografico e geoeconomico di Claudio Cerreti. [...] da esplorare) e per la possibilità di estendere gas dotti sottomarini. Tutti gli Stati che si affacciano sul MarGiallo Meridionale (Cina, Taiwan, Giappone, Vietnam, Filippine, Malesia, Singapore e Brunei) hanno aderito alla Convenzione: ciò rende ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina, il cui nome significa "amministrato direttamente". Recentemente, essa è stata denominata Ho-pei "a nord del fiume [Giallo]". Fino al 222 a. C. il suo territorio formava lo stato di [...] il Wei ho (navigabile) e il Chang ho, ne attraversano soltanto l'estrema propaggine meridionale. La costa del Chih-li è bagnata dal MarGiallo, il quale forma il Golfo del Chih-li, in cui si gettano il Luan ho e il Pe ho. Alla bocca di questo, lungo ...
Leggi Tutto
ORIENTALE, MARE Il Mare Cinese Orientale (in cinese Tung hai) è limitato a O. dalla Cina, a S. dall'isola di Formosa, che lo separa dal Mare Cinese Meridionale, a E. dalle Isole Ryū-Kyū, a N. dalla costa [...] a N. di questo mare, oltre la linea congiungente la foce del fiume Yang-tze con l'estremità SO. della Corea, prende il nome di MarGiallo (Hwang hai), di cui la parte oltre lo stretto di Chih-li è un mare interno (in cinese Pei hai) che forma i due ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] e Heilongjiang. I confini naturali della regione sono segnati a N dall’Amur, a E dall’Ussuri, a S dalla Corea, dal MarGiallo con il Golfo del Liaodong, a O dall’Altopiano del Gobi (Grande Khingan). La M. è in buona parte montuosa, con caratteri ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] scarsa profondità. Oggi m. di questo tipo si trovano solo in alcune aree geografiche: Mare del Nord, Mar Baltico, Golfo Persico, MarGiallo, Mar della Sonda.
Spiccatissima è invece l’individualità dei m. che comunicano con l’oceano attraverso stretti ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina (153.300 km2 con 91.800.000 ab. nel 2005), nella regione dell’Est, che si spinge a E nel MarGiallo (e con l’omonima penisola delimita a N il Golfo di Bo Hai). Capoluogo Jinan. Pianeggiante [...] , formata da löss e da depositi alluvionali, è solcata in senso SO-NE dal Huang He che, un tempo tributario diretto del MarGiallo, dal 1852 sfocia nel Golfo di Bo Hai. Il clima è continentale, pur se mitigato dall’influenza del mare. La produzione ...
Leggi Tutto
(cin. Tung Hai) Mare limitato a O dalla Cina, a S dall’isola di Formosa, che lo separa dal Mar Cinese Meridionale, a E dalle Isole Ryukyu, a N dal Giappone e dalla Corea. A N della linea congiungente la [...] foce dello Chang Jiang con l’estremità sud-occidentale della Corea si estende il MarGiallo. Nella parte settentrionale vi sono d’inverno banchi di ghiaccio e violente bufere. Il monsone di NE (ottobre-marzo) si avverte soprattutto lungo le coste ...
Leggi Tutto
Inchŏn (o Chemulpo; giappon. Jinsen) Città della Corea del Sud (2.741.217 ab. stimati nel 2008). È posta sulla costa, alta e frastagliata, del MarGiallo, 32 km a O di Seoul, cui la congiunge una linea [...] ferroviaria e di cui costituisce il porto. Sede di industrie metallurgiche, siderurgiche, meccaniche, cantieristiche, petrolchimiche, tessili, alimentari, del vetro e della ceramica e centro commerciale, ...
Leggi Tutto
giallo-rose
giallo-rosé (giallorosé) agg. e s. m. e f. inv. (iron.) Che, chi rappresenta, esprime l'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificato il primo attraverso il colore che lo simboleggia, il secondo con un colore...
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...