• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Archeologia [63]
Arti visive [44]
Asia [40]
Geografia [35]
Storia [26]
Temi generali [19]
Storia per continenti e paesi [15]
Geografia umana ed economica [13]
Letteratura [14]
Arte e architettura per continenti e paesi [11]

ELVEZÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il nome di questo popolo è derivato da quello degli Elvii, altro popolo celtico. Gli Elvî, ai tempi di Cesare, erano accantonati nelle Cevenne, nell'alta valle dell'Ardèche. È probabile che gli Elvezî [...] dai Romani sotto l'influenza di un'etimologia popolare (helvus "giallo", v. Dottin, La langue gauloise, p. 98 add.). II una popolazione germanica - i Cimbri, che abitavano sulle rive del Mar del Nord e nello Jütland - lasciò il suo paese e si sparse ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI NEUCHÂTEL – PROVINCIA ROMANA – ORDINE EQUESTRE – EPOCA IMPERIALE – CASSIO LONGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELVEZÎ (2)
Mostra Tutti

BALENOTTERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome italiano di un genere della famiglia delle Balenottere (Balaenopteridae Gray, 1864) del sottordine dei Misticeti. Ha forma generale varia, svelta o tarchiata. La testa occupa da poco meno di ⅓ a 1/5 [...] qualche esemplare si arenò sulle coste italiane, e perfino nel Mar Nero. Si nutre di pesci piccoli o di medie dimensioni misura m. 2,50. La Balenottera gialla (B. sulfurea Cope) con le parti inferiori giallo-zolfo, abita l'Oceano Pacifico, dal ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO ATLANTICO SETTENTRIONALE – BALAENOPTERIDAE – OCEANO PACIFICO – MARE DI BERING – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALENOTTERA (1)
Mostra Tutti

SEVRES

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVRES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Andrée R. SCHNEIDER Francesco TOMMASINI Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] : turchino oltremare, azzurro turchese, verde persiano, giallo giunchiglia, rosa Pompadour, violetto, e alla purezza breve retroterra: tutta la Tracia, compresa la riva settentrionale del Mar di Marmara e dei Dardanelli, nonché le isole di Imbros e ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSTAFÀ KEMAL PASCIÀ – ALEXANDRE BRONGNIART – MADAME DE POMPADOUR – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVRES (2)
Mostra Tutti

PORTOVENERE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOVENERE (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Ubaldo FORIMENTINI Paese della Liguria, nella provincia della Spezia, situato all'estremità SO. del Golfo della Spezia, sullo stretto di fronte [...] Spezia, il quale precipita con pendii a picco sull'aperto Mar Ligure ma scende molto più dolcemente verso il Golfo; e ) sono le cave pressoché esaurite del celebre marmo nero e giallo, detto portoro, da cui anticamente si cavarono anche grandi colonne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOVENERE (1)
Mostra Tutti

ARAGOSTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Questo crostaceo è noto dalla più remota antichità: Aristotele lo descrisse col nome di κάραβος, Plinio e gli scrittori latini lo chiamarono locusta, voce pure usata nel Medioevo e nella Rinascenza dal [...] e col propodite provvisto d'un forte rilievo dentiforme sul margine inferiore. Il colore è bruno violaceo, marezzato di giallo. Questa specie vive lungo le coste europee e africane dell'Oceano Atlantico, dalle isole britanniche fino al Senegal (var ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEGLI ARANCI – PALINURUS VULGARIS – ISOLE BRITANNICHE – OCEANO ATLANTICO – PORTO TORRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGOSTA (1)
Mostra Tutti

COTOGNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Albero della famiglia Rosacee, sottofamiglia Pomoidee, di media grandezza, da 3 a 5 metri d'altezza, spesso cespuglioso, con foglie alterne, brevemente picciuolate, ovali, intere, cotonose, specialmente [...] frutto assai grosso, fino a 15 centimetri e più, giallo pallido, piriforme o globoso-oblungo, ombellicato, cotonoso-fioccoso, spontaneo nei boschi, al nord della Persia, presso il Mar Caspio, nella regione al sud del Caucaso e in Australia ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CRETA – SOTTOFAMIGLIA – PICCIUOLATE – MAR CASPIO – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTOGNO (1)
Mostra Tutti

EDERA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'edera comune appartiene al gen. Hedera (Tournefort ex-Linneo, 1737) della famiglia Araliacee; è comune in Europa, nell'Asia media, Giappone, Africa settentrionale e isole Canarie; ha fusto legnoso, ramoso, [...] globoso-conica, di colore nerissimo, nella specie tipica, giallo dorato nella var. chrysocarpa Walsh. o H. poëtarum Bert A scopo ornamentale se ne coltiva una forma a foglie variegate di giallo. L'altra specie del gen. Hedera è l'H. colchica, ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – EDERA COMUNE – MAR NERO – GIAPPONE – OMBRELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDERA (2)
Mostra Tutti

Agricoltura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Agricoltura René Dumont di René Dumont Agricoltura sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] valle del Wei ho (un affluente che si congiunge al Fiume Giallo poco prima della sua ultima ansa), la popolazione agricola era divenuta sommarie, lavori forzati sul canale ghiacciato che porta al Mar Bianco: tutto ciò causò milioni di morti, e Stalin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PARTITO COMUNISTA CINESE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agricoltura (18)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] preponderante nella fondazione di colonie nella Propontide, lungo le coste del Mar Nero, nel Bosforo Cimmerio, nelle penisole di Kerč e di Taman attestata a Dedetepe sia più ricca (rosso, blu, verde, giallo e nero). Al tardo V sec. a.C. risale il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] ricche e varie: ad esempio i fanghi metalliferi del Mar Rosso o i noduli di manganese ricchi anche di rosa, con il 15% assume un color oro, con il 20-25% il colore è giallo, con il 40-45% è ancora rosa e infine con il 50% o più diventa biancogrigio ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 27
Vocabolario
giallo-rosé
giallo-rose giallo-rosé (giallorosé) agg. e s. m. e f. inv. (iron.) Che, chi rappresenta, esprime l'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificato il primo attraverso il colore che lo simboleggia, il secondo con un colore...
topàzio
topazio topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali