Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] lo Yemen e l’Etiopia, il Caucaso e le coste del Mar Nero5.
Nella Roma del I secolo doveva risiedere una comunità Macedonia, lungo la strada principale tra il Danubio e il MarEgeo. Nell’isola di Creta doveva trovarsi da diversi secoli una comunità ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] la loro origine nella civiltà degli antichi Greci. I Greci abitavano in centinaia di città, sulle coste e sulle isole del MarEgeo.
Le città greche
Nell'antica Grecia ogni città, grande o piccola, costituiva uno stato a sé, con proprie leggi e un ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] che egli fosse di “nazionalità” micenea (R. Laffineur), contrasterebbe tuttavia con l’idea corrente di un controllo minoico del MarEgeo in età MT I; l’ipotesi “borghese” di Ch. Doumas, che privilegia l’aspetto commerciale delle strutture sociali ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] orientale e con l’area balcanica, favorita in questo dalla sua posizione geografica in comunicazione con il MarEgeo a est e con il Golfo di Corinto a ovest. La società tebana in questo periodo doveva già essere strutturata, come dimostra la presenza ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] .
Dion
di Laura Buccino
Città macedone ai piedi del Monte Olimpo, nella piana della Pieria, vicino al fiume Helopotamos e al MarEgeo. Fu centro strategico, citato per la prima volta per la marcia di Brasida verso la Calcidica nel 424 a.C. (Thuc ...
Leggi Tutto
Vedi ARGENTO dell'anno: 1958 - 1994
ARGENTO (v. vol. I, p. 621)
F. Baratte
L'a., per la sua rarità, è utilizzato come elemento decorativo (nel mobilio o come placcatura di elementi architettonici) o [...] , Vraca, Lukovit) testimoniano la straordinaria attività degli orafi traci, la cui produzione si ritrova dalle coste del MarEgeo sino al Dniepr. Essa è caratterizzata da un repertorio di forme molto particolari e di decorazioni figurate ispirate ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] la necropoli di Varna, e la regione sembra godere di un notevole benessere dovuto anche agli sbocchi marittimi sull’Egeo, sul Mar di Marmara e sul Ponto Eusino. In Tracia occidentale si conoscono diversi siti neolitici, tra cui il tumulo scavato ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] e quindi anche il D., sebbene non specificamente menzionato - furono inviati a presiedere l'isola di Tenedo, nell'estremo marEgeo, presso l'Asia Minore e in posizione strategica per il controllo degli Stretti, in vista della guerra contro Genova.
L ...
Leggi Tutto
ZENO, Ranieri.
Marco Pozza
– Figlio di Pietro, di cui si conosce assai poco a differenza del nonno paterno, anch’egli di nome Ranieri, che fu invece un personaggio di rilievo nell’ultimo quarto del [...] si arresero ed evacuarono la città.
Più o meno contemporaneamente, Zeno dovette gestire l’estensione del conflitto con Genova nel MarEgeo, e in particolare nell’isola di Negroponte (o Eubea), minacciata di conquista da parte di Guglielmo II di ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] sul brigantino Nereide inviato a difesa di velieri mercantili nel marEgeo, la notte del 29 luglio 1826 ebbe il comando di il 12 marzo 1861, malgrado il mare grosso, Acton portò la Maria Adelaide a tiro e il fuoco navale ebbe una tale precisione e ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....