Libero comune che si affermò come potenza navale e commerciale a partire dalla fine dell'11° secolo.
La rivalità con pisa e venezia
La R. di G. si trovò presto a contendere l'egemonia sul mare a Pisa [...] Dopo la caduta di Costantinopoli, nel 1453, la R. di G. perse a poco a poco le sue colonie in Oriente, nel MarEgeo e in Africa settentrionale.
Consoli, podestà e dogi
La storia politica della Repubblica fu segnata nel corso dei secoli da un'estrema ...
Leggi Tutto
Parte della zoologia che si occupa dello studio dei Pesci.
Aristotele descrive 115 Pesci, quasi tutti del MarEgeo. I Romani se ne interessarono soltanto dal punto di vista gastronomico: comunque Plinio, [...] Eliano e Oppiano descrissero parecchie specie, quasi tutte riconoscibili. Nei sec. 16° e 17° comparvero le opere di P. Belon, I. Salviani, F. Willughby e J. Ray, che posero le basi dell’i. moderna. Fondatore ...
Leggi Tutto
(turco Manisa o Manissa) Città della Turchia asiatica, nella regione del MarEgeo, posta ai piedi del monte Manisa Daǧ, l’antico Sipilo; capoluogo (281.890 ab. nel 2007) della provincia omonima.
Fondata [...] secondo la tradizione dalle Amazzoni, l’antica M. al Sipilo (gr. Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ) fece parte del regno di Lidia, fu poi soggetta ai Persiani (6° sec. a.C.) e ai Seleucidi (3° sec. a.C.). Antioco ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ολυμπος) Nome antico di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, derivato, sembra, da un vocabolo preellenico che avrebbe appunto il significato di «monte».
La più importante [...] fra esse, e la più alta della Grecia, è quella che sorge fra Tessaglia e Macedonia, non distante dalle coste del MarEgeo, divisa in Alto e Basso O. dai corsi dei fiumi Zeliana e Ziava. È un massiccio scosceso, ricoperto di castagneti; il verde degli ...
Leggi Tutto
Così chiama sé stesso l'autore (un "padron di nave" veneziano) di un Isolario, cioè corografia del MarEgeo, in versi, edito a Venezia fra gli anni 1477 e 1485 (ebbe una 2a ed. nel 1532, arricchita da [...] un mappamondo di F. Roselli). Su 56 fogli contiene 49 carte intagliate in legno (dunque il primo atlante speciale a stampa) e una serie di istruzioni per i naviganti, sotto forma di 70 sonetti di scarso ...
Leggi Tutto
Nome greco-latino del golfo di Coo, insenatura del MarEgeo tra la penisola di Cnido e quella di Alicarnasso. Traeva nome dalla cittadina dorica di Kèramos. ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] metà del sec. XIX fece parte del vilâyet delle Isole dell'Egeo (gezā'ir-i baḥr-i sefīd) e diventò sede di Rossi, L'iscrizione ottomana in persiano sul bastione della torre di S. Maria Rodi, in Annuario della R. Scuola archeologica di Atene, VIII-IX ( ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] ; nel 1461 fu presa Trebisonda, ultimo avamposto bizantino sul mar Nero; nel 1462 venne conquistata l’isola di Lesbo; nel il pretesto fornito da alcuni rovesci subiti dai veneziani nell’Egeo per procrastinare la sua venuta; infine, nel marzo del ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] minore, generano venti da nord/nord-ovest che dal marEgeo spirano verso le coste della Libia, dell'Egitto, , a partire dal 1342, con 24.610 ducati fu Cipro a soppiantare il mar Nero, per il cui traffico ne erano stati offerti solamente 14.150. D' ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a Seleuco andarono la Siria e l'Asia Minore meridionale; ai Tolemei, il territorio della Cilicia a sud del Tauro fino al MarEgeo, le isole e avamposti sulla costa in Panfilia, Licia e Caria; al fratello di Cassandro, Plistarco, un'altra parte della ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....