• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Storia [112]
Archeologia [118]
Geografia [68]
Europa [71]
Biografie [66]
Arti visive [58]
Storia per continenti e paesi [36]
Asia [25]
Temi generali [25]
Geografia umana ed economica [19]

LOREDAN, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Alvise Giuseppe Gullino Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia di S. Canciano. Appena [...] per tutto l'anno seguente continuò a incrociare nell'Egeo, nell'intento di proteggere le isole dalle incursioni . morì a Venezia il 6 marzo 1466; fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Antonio Giuseppe Gullino Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] . iniziò quindi a incrociare fra lo Ionio e l'Egeo senza lasciarsi sfuggire l'occasione di assumere qualche iniziativa, , l'8 settembre il L. venne eletto capitano generale da Mar al suo posto, raggiungendo in tal modo la stessa carica suprema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMBRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMBRA (dall'arabo ‛anbar) G. Pesce Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili. La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] Età del Bronzo i popoli nordici fanno arrivare la loro a. ai mercati del S, dal Baltico sino al Mar Nero per la Vistola e il Dniester, e quindi all'Egeo, ai Balcani e all'Adriatico per la vallata dell'Elba, per la Boemia attraverso la Moldavia e per ... Leggi Tutto

SORANZO, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Vittore Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo. L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] a devastare le coste orientali dell’Egeo. In particolare, nel mese di agosto Elez. Mag.r Consiglio, reg. 23, cc. 144v, 145v, reg. 24, cc. 61v, 74r, 76r-77r; Senato Mar, reg. 9, cc. 122r, 123r, 126rv; reg. 10, cc. 32v, 36v, 59v; Senato Terra, reg. 5 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ATTIVITÀ MERCANTILE – AGOSTINO BARBARIGO – SAN DONÀ DI PIAVE

CANAL, Girolamo, detto Canaletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Girolamo, detto Canaletto Angelo Ventura Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] di tredici galee, sotto gli ordini del capitano generale da mar Vincenzo Capello, nel consueto servizio di protezione alle navi febbraio 1533) - in seguito alle imprese del Doria nell'Egeo e alla conseguente reazione dell'armata turca. Gli ordini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCARIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCARIA Denise Bezzina – Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] quel tempo impegnato in una campagna militare nell’Egeo, riuscì a imporsi e riconquistare i possedimenti questo Dizionario), dopo aver ottenuto la reggenza del principato dalla zia Maria II, sposò Creusa, figlia di Leonardo II Tocco, signore di ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – REPUBBLICA DI GENOVA – MARTINO, BARTOLOMEO – BENEDETTO ZACCARIA – TOMMASO PALEOLOGO

GEORGIA, civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIA, civiltà della S. J. Amiranasvili Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] furono importate da nessun altro centro dell'antico Oriente o del mondo egeo. Ne sono testimonianza sia le miniere locali di ossidiana e di Bisanzio, attraverso le colonie greche della costa orientale del Mar Nero. La Georgia è uno di quei paesi in ... Leggi Tutto

PISANI, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI, Vittore Giuseppe Gullino PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324. Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] in un’area che spaziava dal Tirreno all’Adriatico, all’Egeo. Pisani ebbe modo di distinguersi con l’attacco portato a una che, il 22 aprile 1378, fu nominato capitano generale da Mar e, al comando di quattordici galere, si portò nel Tirreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICHE MARINARE – VALENTINA VISCONTI – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – ANDREA CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISANI, Vittore (2)
Mostra Tutti

MALIPIERO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Domenico Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] isola di Veglia. Qui, nel febbraio seguente, il capitano generale da Mar, Antonio Loredan, inviò una squadra di cui faceva parte anche il della guerra di Ferrara; passò l'inverno nei porti dell'Egeo, tra Modone e Tine, a causa della carestia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREVISAN, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Melchiorre Giuseppe Gullino – Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco. È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] l’estate spostandosi fra lo Ionio e l’Egeo, nel tentativo di reprimere le provocazioni sempre 87, 116, 141;7, cc. 1r-v, 7v, 8r; 8, c. 112r; 9, cc. 2r, 7r; Senato Mar, regg. 7, c. 186v; 12, cc. 115v, 121r; Senato delib. Secreta, regg. 32, c. 132r; 33 ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO CONTARINI – FEDERICO D’ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – LUDOVICO IL MORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 47
Vocabolario
strétto²
stretto2 strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
trace agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali