La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo arcaico
Antonio Giuliano
Il periodo arcaico
Il termine “arcaico” fu adottato nell’Ottocento per indicare una fase ancora imperfetta della cultura artistica [...] il proprio potere alla fine del VI secolo. Ma la Ionia, dal Mar Nero, all’Egitto, alla Magna Grecia, all’Etruria, riuscirà a diffondere, giovarsi: cerca una politica verso le isole dell’Egeo, domina il santuario di Delo, accoglie innumerevoli ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] politica locale, essi si insediarono saldamente sulle coste dell'Egeo e del Mar Nero, dando origine ad un solido impero marittimo, di mantenere la loro sempre più precaria presenza nell'Egeo, l'iniziativa personale di non pochi mercanti continuò: ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] la via di passaggio, e quelli di Dündartepe sul Mar Nero; un'espansione anatolica verso la Tracia è stata la fine del III e l'inizio del II millennio a. C., dall'Egeo all'Eufrate. A Troia Il frattanto una nuova fortificazione prende il posto di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] e violenze subite dai sudditi in Dalmazia e nell'Egeo; ansioso di restaurare rapporti amichevoli con la Porta, , 6v, 7, 17v, 18rv, 19, 27v, 30, 32v, 55v, 63v, 84v; Ibid., Senato, Mar, Deliberazioni, reg. 14, c. 206v; reg. 15, c. 11v; reg. 16, c. 98v; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] 1461, mentre con ogni probabilità era nel Consiglio dei dieci, fu nominato capitano da mar.
Durante il mandato il C. svolse semplice azione di vigilanza nell'Egeo, nonostante la sua nomina fosse venuta a coincidere con un grave acuirsi della minaccia ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] poi dagli Italiani, è una delle più conosciute dell'Egeo per quanto riguarda la storia e l'archeologia. Soprattutto pubblici. Situata sulla grande via commerciale che dalla Grecia e dal Mar Nero, costeggiando l'Asia Minore, portava a Rodi e quindi a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] alla circolazione e alla distribuzione dell'ossidiana nell'Egeo. Potrebbe essersi trattato di un singolo gruppo che vago d'ambra tipo Tirinto, collegava il Mar Baltico e le coste settentrionali del Mar Nero. Questa rete di percorsi sembra essere ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] orientale (tra Delta del Nilo, Levante, Cipro ed Egeo) sia nel Golfo Persico (con centro a Dilmun- Transport in Neo-Assyrian Letters, in Shulmu, 4 (1993), pp. 79-92; - nel Mar Rosso: K.A. Kitchen, Punt, and How to Get there, in Orientalia, 40 ( ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] date dalla cultura di Tripolje (v.), in Ucraina, già nel III millennio, che presenta connessioni con l'ambiente egeo (Creta), diffuse sui bordi del Mar Nero, e che si collega ai centri del Caucaso, del Talish e, più oltre, del Luristan.
I rapporti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] Levante; quest'ultimo, poi, sarebbe morto nell'Egeo al comando della flotta impegnata contro i Turchi , pp. 104, 114, 117, 141, 486; D. Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi rapporti russo-veneziani (aprile-maggio 1647), in Studi veneziani, n.s ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....