BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] in linea retta,Roma 1928 (in collaborazione con G. Tedeschini Lalli e p. Bitossi); Da Roma a Odessa. Sui cieli dell'Egeo e del Mar Nero. Note di viaggio,Milano 1929; Stormi in volo sull'Oceano,ibid. 1931; La centuria alata,ibid. 1934; Guerra aerea,in ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] Peloponneso, mentre la maggior parte delle isole dell’Egeo cadde sotto il dominio di famiglie veneziane che 1972, pp. 66-69, 72 s., 74-79, 80 s., 94 s., 126 s.; S. Maria Formosa, a cura di M. Rosada, Venezia 1972, p. 12; SS. Trinità e S. Michele ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] 26 gennaio) in cui si formulavano quattro punti d'intesa: essi prevedevano il mantenimento dello statu quo nel Mar Nero, nell'Egeo, nell'Adriatico e sulle coste dell'Africa settentrionale; un'intesa per impedire che altra grande potenza estendesse il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] da colpi di mano e incursioni nelle isole dell’Egeo e nel Peloponneso. Solo nell’estate del 1660 311; 228, cc. 21-22, 203; 229, cc. 14, 70; Provveditori da Terra e da Mar, bb. 193 (provv. Friuli, 1664); 1221 (provv. d’Armata, 1652-1655); 806-807 ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] accetta di abbandonare i territori occupati, consegnare la flotta dell’Egeo e pagare un’indennità di guerra. Silla, ansioso di l’anno successivo muore di morte naturale (sorte già toccata a Mario ma, per un politico di quell’epoca e di quel rango, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] stati rinvenuti nella necropoli di Varna, sulle coste del Mar Nero nell’odierna Bulgaria. In Palestina, in età calcolitica ferro e, a partire dal X secolo a.C. nell’area dell’Egeo, gli oggetti in ferro divengono più numerosi di quelli in bronzo.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] mare, località assai distanti dalla loro madrepatria: nel XV secolo a.C. le imbarcazioni cretesi già toccano i porti dell’Egeo, del Mar Nero e di Marmara, costeggiano Cipro, la Siria, l’Egitto e la parte meridionale della nostra penisola. Sulle orme ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] che continua via terra attraverso la Grecia, o via mare attraverso l’Egeo. Oltre al sistema di canali legato all’economia del Po, vicino a con l’Europa dell’Est, l’area del Danubio, il Mar Nero e Bisanzio sulla via dell’ambra facilitando il traffico ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] che, sopraggiunto l’autunno, sospese le operazioni, entrò nell’Egeo e attraccò le sue unità nell’isola di Negroponte dove potuta rimanere a Venezia ma confinata nel monastero di S. Maria delle Vergini, senza poterne uscire se non in casi particolari. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] ai suoi viaggi il B. acquistò una notevolissima conoscenza del mondo egeo. Anche se non visitò tutte le isole di cui ci , IV (1914), pp. 458-84; P. Revelli, L'Italia e il Mar di Levante, Milano 1917, pp. 125-28; E. Jacobs, Zu Buondelmontis Kretischen ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....