VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] clima caldo, poco temperato, esercita da tempo immemorabile la coltura della vite specialmente lungo le coste del Mar di Marmara, dell'Egeo e del Mediterraneo (al sud), particolarmente adatte alla produzione di uva di ogni tipo. La regione vinicola ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] aprile 648 (la sola visibile da tutto il bacino dell'Egeo, fra quelle del 761 e del 585). Allo stesso periodo e buon nocchiero (45); aveva evitato tante volte gli scogli, dall'Eubea al Mar Nero (54, 128; 79 Diehl); era di quelli che han la vita ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] percorse le coste dell'Asia Minore, visitò Sardi, navigò nel Mar Nero, ove certo si fermò in Olbia, alle foci del imprese dei Persiani in Tracia e nella parte settentrionale dell'Egeo, con digressione sulla Tracia. Segue la ribellione degli Ionî, ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] diffusero il feudo anche nei dominî costituiti dai baroni occidentali in Palestina, in Siria, nelle isole dell'Egeo, nel Peloponneso, nella Tracia e fin nel Mar Nero.
La feudalità ha varie vicende nei diversi territorî. In Italia nei secoli X-XII le ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] , 1958; III, 1959.
Per gli apporti dei manoscritti del Mar Morto alla critica testuale della Bibbia ebraica, v.: O. Eissfeldt espandersi degli studî egiziani e, dalle sponde opposte, egeo-anatolici reca qualche contributo alla conoscenza della Bibbia: ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] di Citera, a sud del Peloponneso: e, mentre da Cipro la religione della dea si diffuse sulle coste e nelle isole del Mare Egeo e del Mar Nero, e a Creta, a Delo, nell'Attica, in Beozia, da Citera invece ne trassero il nome e il culto le popolazioni ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] la terza regione augustea (Lucania et Bruttii). La I-ucania, compresa fra il Mar Tirreno a O. e il Golfo di Taranto a E., confina a NO. i suoi commerci con le più lontane città dell'Egeo; la tradizione, certo esagerando, enumerava venticinque città ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] O. non sembrano aver raggiunto stabilmente la sponda del Mare Egeo. Dopo il crollo dell'impero hittita verso la fine del a volerla sedurre. Il dio della tempesta si reca allora dal marito della dea e gli racconta ciò che è successo. Gli Hittiti ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] dello sviluppo marittimo dei Fenici appartengono i viaggi nell'Egeo e soprattutto quelli verso il Mediterraneo orientale, i Navi fenicie (ossia costruite ed equipaggiate da Fenici) navigarono il mar Rosso fino al paese di Ofir, per acquistarvi oro. Ma ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] periodo all'Acaia, le devono essere stati tolti. Nel mare Egeo le isole Sporadi, oltre ad Amorgo, appartengono all'Asia; percorsi da legni di pirati goti ed eruli provenienti dal Mar Nero. Gli abitanti delle città greche furono costretti a provvedere ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....