Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] non si erra ritenendo che, sia l'Egitto, sia il mondo egeo-mediterraneo, abbiano cominciato l'utilizzazione del ferro tra il sec. XIII quello dei Tubal o Tabal, abitatori della costa meridionale del Mar Nero, non lungi dal paese dei Calibi, e che ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] trova diffuso a Creta, nel Peloponneso, nelle tsole dell'Egeo e in Asia Minore, dovunque la civiltà micenea ebbe a di dormire come nella tomba del vescovo Antonio d'Orso in S. Maria del Fiore. Nel monumento del cardinale Petroni, nel duomo di Siena, ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] . Nel frattempo, Alessio Comneno approfittava dell'incertezza dei capi turchi per rioccupare le coste anatoliche sul mar di Marmara e il Mare Egeo.
I crociati, pur in mezzo a gravi difficoltà logistiche e a frequenti dissidî di continuo affioranti ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] le relazioni con l’Anatolia interna, la Tracia e l’Egeo.
Non si hanno molti dati nuovi sulle civiltà sud- 2008-09 a Mankhamba (13° sec.), un sito del regno di Maravi (Malawi). Numerosi ritrovamenti di perle di vetro e ceramiche di importazione ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] anni.
Uno dei risultati più importanti è, per es., che il Mar Rosso e il golfo di Aden appaiono come oceani embrionali, formatisi dai come quelli rilevati sulle dorsali oceaniche; nell'Egeo settentrionale, tuttavia, i risultati geofisici indicano l ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] L. De Marchi e più recentemente M. Tenani, con Nozioni elementari sulle maree (Genova 1932) e studî sulle maree nel Mar Glaciale Artico, nell'Egeo, nel Mar Rosso, ecc. (in Boll. Comit. Naz. geog. e geod. del C. N. R., Rendic. R. Acc. Lincei, Atti IX ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] cultura di Starčevo-KriŞ (antico Neolitico), di origine egeo-anatolica; analoghe testimonianze di diffusione si hanno anche nel 4000 circa a. C.), è limitata alla costa occidentale del Mar Nero: la ceramica mostra una notevole varietà di forme e di ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] edifici destinati a tale scopo. La civiltà preellenica dell'Egeo faceva largo uso di bagni. I palazzi di sono organizzati e riuniti con gli stabilimenti da bagno. Sulle spiagge del Mar del Nord sono molto in uso i caratteristici carri da bagno e le ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] opera del mare. L'isola Giulia sorta per eruzione sottomarina nel Mar di Sicilia nel 1831, fu in pochi mesi demolita interamente dalle un altro gruppo vulcanico i vulcani attivi e spenti dell'Egeo; tre di essi avrebbero avuto eruzioni in tempi storici ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] dello stato. Come stratego venne inviato nell'Egeo settentrionale per sorvegliare le mosse dello spartano Brasida dell'incremento della potenza ateniese che li colpiva nella regione del Mar Ionio popolata dalle loro colonie, non gli Spartani per sé ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....