IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] 'Adriatico per mezzo del Drin Bianco e del Drin Nero. All'Egeo corre il Vardar (v.) lungo circa 350 km., di cui e della Morava, le proprie acque al Danubio, che le convoglia nel Mar Nero. Svolge tutto il suo lungo corso (940 km., maggiore di quello ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] con lui e lo induce a stabilirsi nella regione stepposa a sud del Mar Rosso: dovunque e sempre assistito da Dio, che fin dall'inizio dei subiva gl'influssi di quelle babilonese, egiziana ed egeo-asianica; aperta per la sua posizione geografica alle ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] Siria porta il nome di Amurru, scritto con gli ideogrammi KUR MAR. TU (KI). Narām-Sin della stessa dinastia di Agade ebbe di Pergamo sapevano anche presto strappargli la superiorità navale sull'Egeo, e troncavano l'ultima grande potenza navale che si ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] 'Impero bizantino: o sono elementi cristiani dell'Asia Minore o della Siria che si trasferiscono al di qua del mar di Marmara e dell'Egeo; o sono schiavi che si manomettono per colonizzare i temi semideserti dell'Italia meridionale; o sono, in numero ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sicure dei Greci furono ristrette ai paesi circostanti al Mare Egeo - come era essenzialmente nell'età che noi designiamo col nome Siria o dell'Armenia; ma ai porti del Levante e del Mar Nero, frequentati da Pisani, Genovesi e Veneziani, come da ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] che accompagnano quasi tutta la costa adriatica, la presenza di numerose ed ampie pianure costiere lungo l'Egeo settentrionale e lungo il Mar Nero, come d'altronde le pianure della Sava e del Danubio al limite settentrionale della Balcania, sono ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] fasi più recenti. Particolari oggetti attestano contatti con il mondo egeo-miceneo. Il rito funebre è sempre quello dell'inumazione: fra cui il ducato di Bari concesso nel 1464 a Sforza Maria Sforza, figlio di Francesco Sforza duca di Milano, e poi a ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] , esercitata da pescatori greci e delle isole italiane dell'Egeo, tra i quali sono famosi i tuffatori di Coo e pesca cui appartiene il battello che la esercita (art. 139 cod. mar. merc.); all'uopo il litorale dello stato è diviso in tre distretti ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] 'Armenia è uno dei grandi altipiani che si succedono dall'Egeo all'Asia centrale. Nettamente delimitato a N. e a S conquisteranno Kirki sino al grande mare, questo mare non è che il Mar Nero e quindi il paese Kirki si suppone avesse un prolungamento a ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] i poeti che seguirono cronologicamente Esiodo nella Grecia di qua dall'Egeo siano stati più che epigoni, è difficile dire. Di essi sin dalla fine del Cinquecento: esempî, le Lacrime di S. Maria Maddalena (1187) e l'Angeleida (1590), da cui forse il ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....