Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] d'ambra che si conosca, quello del litorale del Mar Baltico, proviene dall'erosione operata dalle onde marine su di Erodoto (III, 115) l'ambra gialla del Baltico si smerciava fino all'Egeo: le fonti di Teofrasto (De lap., 16) e di Diodoro (V, ...
Leggi Tutto
PIRATERIA
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Plinio FRACCARO
*
Diritto. - La pirateria va tenuta nettamente distinta dalla corsa. Sono corsari coloro che, autorizzati dallo stato al quale appartengono, concorrono [...] il primo a costruire una flotta con la quale dominò l'Egeo e lo liberò dai pirati, assicurando il trasporto dei tributi a liberi dai pirati; la pirateria era confinata quasi esclusivamente nel Mar Rosso e nel Ponto Eusino. Ma nei primi anni del sec ...
Leggi Tutto
MISIA (A. T., 90)
Lino Bertagnolli
Regione montuosa e impervia dell'Asia Minore nord-occidentale, protesa verso l'Egeo e, con la Troade e la Piccola Frigia, anche verso i Dardanelli e il Mar di Marmara; [...] e umido, con inverni un po' crudi sulle coste del Mar di Marmara. Date le piogge abbondanti distribuite in tutte le stagioni Escluse le coste della Troade, importuosa, il litorale verso l'Egeo, prospiciente i Golfi di Edremit, di Dikili, di Çandarli, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] più lunga, ma d'inverno tutta la piatta cimosa che orla da N. il Mar Nero segna minimi almeno altrettanto bassi (−40°,8 a Lugansk, −31,4 a diritto di libera navigazione nel Mar Nero e il libero passaggio nell'Egeo, e, sostanzialmente, la protezione ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] n. 3).
Civiltà cretese-micenea. - Sulle rive dell'Egeo, la navigazione fu sino dalle origini marittima; i boschi di studiosi del tipo navale colombiano, la lunghezza della Santa Maria (fig. 33), la caravella maggiore della flottiglia colombiana, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] cioè che si arrivasse a conoscere in tutta la sua estensione il Mar Rosso, il limite orientale dell'Africa era segnato dal Nilo, onde del Mediterraneo orientale, con la Grecia, le isole dell'Egeo, e con l'Egitto, la seconda associata al destino di ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] luglio 1913 s'immerse nella baia di Pagadia, in Egeo, per recuperare l'ancora della corazzata italiana, Regina Margherita per le gare di velocità su strada, l'Argentina organizza a Mar del Plata i soli campionati mondiali maschili (8ª edizione); l' ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] .), associato a una forma differente e caratteristica del mondo egeo, cioè la forma bilobata, o ad 8, composta cioè Pandolfo Malatesta signore di Rimini, e sul retto di quella di Filippo Maria-Visconti, nella quale il duca di Milano è a cavallo, in ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] partenza di tre grandi vie commerciali: la via che, per lo stretto dell'Eubea, è diretta all'Egeo settentrionale, alla Tracia e quindi al Bosforo e Mar Nero; quella terrestre di Corinto e, in ultimo, quella che attraversa le Cicladi e le altre isole ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] con l’intento di conseguire il completo dominio strategico del Mar dei Coralli e quindi il controllo del golfo di Papua con il r. decr. 22 febbraio 1943) e al possedimento italiano dell’Egeo, con r. decr. 8 dicembre 1941, n. 1600. L’applicazione di ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....