Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] 13° sec. a.C., con altre popolazioni dell’Egeo, effettuarono scorrerie in Egitto.
Storia. Insediamenti fenici nelle quali particolarmente tenace fu la resistenza dei giudici d’Arborea Mariano, Ugone e poi Eleonora – che promulgò nel 1395 la carta ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] (la pastorizia in parte è transumante). I centri abitati sorgono lungo la costa, in particolare su quella volta al Mar Ionio; il capoluogo è Trípoli, quasi al centro della penisola; altri centri: Calamata, nel Golfo di Messenia, Corinto, Sparta ...
Leggi Tutto
Brónzo, Età del Espressione introdotta nella letteratura paletnologica nel 19° sec., per indicare, nel quadro della storia dell’umanità, la fase intermedia tra l’Età della Pietra e quella del Ferro. [...] già in atto nelle aree italiane più a contatto con l’Egeo (in particolare alcune zone dell’Italia meridionale e della Sicilia), del Bronzo recente (1350-1200 a.C.), estesa dall’Atlantico al Mar Nero, dalla Scandinavia fino a Creta e a Cipro.
In gran ...
Leggi Tutto
Specie (Camelus dromedarius; v. fig.) di Mammifero Artiodattilo Camelide, con una gobba, distinta dal congenere cammello (Camelus bactrianus), a due gobbe, per molti caratteri anatomici. Ha piede ridotto [...] corsa e alla guerra). Dà carne ottima e latte, e il suo pelo può essere tessuto. Originario del Medio Oriente e dell’Africa settentrionale, vive in Arabia, in Africa (dal Mar Rosso all’Oceano Atlantico), nelle Canarie, in Spagna, nelle isole dell ...
Leggi Tutto
Bacino del Mediterraneo che si insinua tra le coste della Grecia a O e a N, l’Anatolia a E e l’isola di Creta a S (in gr. Αἰγαῖον πέλαγος, denominazione che gli antichi Greci facevano derivare dal nome [...] Egeo, o dalla città di Ege in Eubea). Comunica a NE, attraverso lo stretto dei Dardanelli, con il Mar di Marmara e quindi, attraverso il Bosforo, con il Mar . Poco pescoso, è importante come via di comunicazione tra il Mediterraneo e il Mar Nero. ...
Leggi Tutto
(turco Karadeniz Boǧazi) Nome di origine tracia dato fin dall’antichità al braccio di mare che dal Mar di Marmara porta al Mar Nero. Deve la sua origine all’affondamento di una valle fluviale. È lungo [...] più stretti, e profondo al massimo 118 m. La navigazione risulta alquanto difficoltosa a causa di una forte corrente diretta dal Mar Nero all’Egeo. È attraversato da due ponti sospesi, mentre un terzo è in fase di progettazione. Sotto il B. è in ...
Leggi Tutto
Bacino marino che occupa la porzione più occidentale del Mediterraneo orientale; delimitato a NO dalle coste della Sicilia e della penisola italiana, a NE dalle coste dell’Albania meridionale e della Grecia, [...] Tirreno; a E, attraverso il canale di Corinto, con l’Egeo.
La temperatura d’inverno, sia in superficie sia nelle immediate corrente superficiale inizia il suo circuito in prossimità dell’Egeo e, correndo in senso antiorario, entra nell’Adriatico ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] detto di Rūm, cioè del paese dei Romani. I basileis non si mantennero se non in alcune città della costa del Mar Nero e dell'Egeo.
L'impero era ridotto quasi soltanto alla Tracia, alla Macedonia, alla Grecia, alle isole e a qualche tratto della costa ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e dell'Africa e sono in rapporti con le isole dell'Egeo: raggiungono l'Italia solo nell'età greca.
L'Egitto ha montagne dell'Asia Minore e dell'alta Mesopotamia dai paesi del mar Nero, priva di fiumi navigabili e senza prodotti minerali, ha ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 4,1912-1927 ed. Dürrbach, Hiller v. Gaertringen e Roussel); XII. (isole dell'Egeo: fasc.1, Rodi, ed. Hiller v. Gaertringen 1895; fasc. 2. Lesbo, , di S. Lorenzo fuori le Mura, di S. Maria in Trastevere. Un gran numero d'iscrizioni sono conservate in ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....