Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del marEgeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] attici è Καλίδνη. In Omero (Il., ii, 677) è ricordata come Καλύδνας e secondo Strabone (Geogr., 489) il nome è al plurale perché comprende anche la vicina Lero. In una iscrizione del IV sec. a. C. è usata ...
Leggi Tutto
Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERETRIA (᾿Erẽtria, in Omero Εἰρέτρια, Eretria)
L. Vlad Borrelli
Città dell'Eubea sulla costa S-O dell'isola, di fronte alla terraferma attica, ai piedi del [...] sec. alle vicende commerciali delle altre città dell'isola, E. partecipò alla colonizzazione calcidese della costa settentrionale del marEgeo e alla fondazione di Cuma in Italia; fu alleata di Atene nelle guerre persiane e subì le rappresaglie di ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: il territorio
Nicolò Marchetti
Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] include la regione montuosa occidentale affacciata sul MarEgeo, quella centrale di altopiani nell'area dei montuose che guardano rispettivamente verso l'Oceano Indiano e il Mar Rosso.
Le precipitazioni attuali sono ovviamente più alte intorno ai ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Giovanni
Ugo Tucci
Figlio di Giovan Antonio, mercante veneziano di origine fiorentina, visse nella seconda metà del Cinquecento. Era a capo di un'importante casa commerciale che aveva corrispondenti [...] "botti" messa in cantiere a Venezia nel 1596 ed il "bertone" che nel 1601 ha un incidente nel viaggio di ritorno dal MarEgeo. Nel 1607 una nave "Balbiana" di 600 "botti" ricava oltre 10.000 ducati di noli per Alessandria.
I profitti di questi negozi ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. Premessa
Luigi Caliò
Premessa
Durante l’età del Bronzo si sviluppano nell’area del bacino dell’Egeo le ricche culture palatine che hanno lasciato i loro imponenti resti a Creta [...] del Bronzo e trova le sue radici nel Neolitico.
Lo sviluppo di questo mondo deve molto alla conformazione naturale del MarEgeo e soprattutto alla presenza di numerose isole che permettevano anche in tempi antichissimi una navigazione a vista tra le ...
Leggi Tutto
Vedi NASSO dell'anno: 1963 - 1995
NASSO (Νάξος Naxus)
G. Colonna
L'isola maggiore dell'arcipelago delle Cicladi nel marEgeo, famosa per il suo vino e per le cave di marmo (monte Drion, m 1003 sul mare). [...] venduta schiava nel 490 a. C., durante la spedizione di Dati contro l'Attica. Sostituitasi Atene alla Persia nel dominio dell'Egeo, N. fu la prima città a ribellarsi (466 a. C.), ma, vinta, fu successivamente costretta a subire la deduzione di una ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Giovanni di Antonio
Freddy Thiriet
Nacque a Venezia attorno al 1417. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò fin da giovane alla navigazione ed al commercio, soprattutto nel Levante. [...] sua maturità, nell'ottobre 1466, fu scelto dal Senato quale capitano di Negroponte, allora ultimo baluardo veneto nel marEgeo. L'elezione ebbe luogo proprio quando arrivò a Venezia la notizia della morte del capitano generale Vettore Capello che ...
Leggi Tutto
Dardanelli
Braccio di mare che separa la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore. Lo Stretto dei D., che permette di chiudere agevolmente il passaggio tra il MarEgeo e il Mar di Marmara, fin dall’antichità [...] alla base della «questione degli stretti», contesa politico-diplomatica che ha diviso a lungo le potenze interessate al passaggio Egeo-Mar Nero, dal Trattato di Küciük Qainarge (1774) ai giorni nostri. Nel 1798 Paolo I ottenne dall’impero ottomano il ...
Leggi Tutto
STRYMON (Στρυμών)
C. Saletti
A. Frova
Dio del fiume omonimo in Tracia, figlio di Okeanos e di Teti (Hes., Theog., 339).
La sua figura, o la sola sua testa, compaiono in monete di Amphipolis e di Abdera. [...] n. 2.
(C. Saletti)
La valle dello S. ha avuto, nell'antichità, importante funzione di strada di accesso dell'ellenismo dal MarEgeo all'interno della Tracia. Alla sua foce è il favoloso Monte Pangeo con le sue miniere d'oro, fondamentale per l'antica ...
Leggi Tutto
Memnone di Rodi
Condottiero greco (sec. 4° a.C.). Con il fratello Mentore fu al servizio del satrapo Artabazo, che appoggiò anche nella «rivolta dei satrapi» contro il re di Persia (362). Dopo il fallimento [...] forze persiane di terra e di mare, difese sino all’ultimo Alicarnasso. Nel 333 iniziò una violenta offensiva marittima nel MarEgeo ottenendo successi nelle Cicladi, a Chio, a Lesbo; l’esito dell’operazione fu però frustrato dalla morte che lo colse ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....