GUGLIELMO da Trino (Anima Mia)
Tiziana Plebani
Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] [da ora in poi BMC], V, p. 410), un'interessante e curiosa opera geografica in rima illustrata da mappe e carte del marEgeo. L'edizione è priva di colophon (e forse le spese furono sostenute dall'autore) ed è dedicata al doge Giovanni Mocenigo morto ...
Leggi Tutto
NEREO e NEREIDI (Νηρεύς, Νηρηίδες; Nereus, Nereides)
H. Sichtermann
Figlio maggiore di Pontos e di Gaia secondo Esiodo (Theog., 116 ss.), era per i Greci, il nome stesso lo dice (radice va-), un antichissimo [...] ; per non averla accompagnata all'Olimpo fu trasformato in conchiglia. L'abitazione di N. era collocata generalmente nel MarEgeo; egli stesso veniva raffigurato come un vecchio dai capelli bianchi. Una delle sue particolarità più notevoli è l'arte ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 29 marzo 1878 dal geologo Arturo e da Bettina Ascoli, figlia del glottologo Graziadio Isaia. Compiuti gli studi secondari, s'iscrisse alla [...] per la ricostruzione del ciclo degli elementi chimici nelle acque marine.
Nel '26 partecipò alla spedizione scientifica nel marEgeo e iniziò una collaborazione con la Commission internationale pour l'exploration scientifique de la Mer Méditerranée ...
Leggi Tutto
NARO, Giovan Battista
Giampiero Brunelli
NARO, Giovan Battista. – Nacque a Roma il 10 aprile 1579 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
Nel 1595 chiese di essere ammesso nell’Ordine di Malta e, accettata [...] della galera San Lorenzo dell’Ordine di Malta, partecipando nel 1613 alla spedizione contro Focea (in Anatolia, sul MarEgeo). Quindi, nel 1615 curò l’arruolamento di 400 fanti destinati alle guarnigioni di Malta. Entrò al servizio del pontefice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] .
Le tensioni tra la Turchia e la Grecia aumentano dopo l’annuncio nel 1974 della scoperta di giacimenti di petrolio nel marEgeo e in seguito al colpo di Stato in luglio a Cipro a opera della Guardia Nazionale Cipriota, con il supporto del regime ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] - i monumenti del massiccio centrale dell'Anatolia attorno al bacino del Sangarios, dalle coste del MarEgeo alla valle del fiume Halys, con puntate e persistenze varie verso il S e il S-E fino alla Siria settentrionale; nel fatto, uno strato "frigio ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA
D. P. Dimitrov
Oggi Stara Zagora, città della Bulgaria meridionale; era una delle più importanti città della Tracia provincia romana. È situata [...] , in contatto con Novae, città sul Danubio, a S., attraverso Adrianopoli con Aenus, sul MarEgeo, a O con Filippopoli (od. Plovdiv) e ad E con Anchialus (od. Pomorie), sul Mar Nero.
T. A., a giudicare dal nome, dovrebbe essere stata fondata all'epoca ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] imbarcatosi due giorni prima a Napoli sul piroscafo "Minas", perì nel siluramento di questo, a largo di capo Matapan, nel marEgeo.
Nel marzo 1917, ricevuta conferma della scomparsa, Cozzani provvide a dare alle stampe, nella collana "I gioielli de L ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giovanni Domenico
Luca Tonetti
– Nacque a Venezia il 7 giugno 1681 da Pietro, speziale, e da Paola Mazengo, e venne battezzato nella chiesa di S. Geremia.
Niccolò Pollaroli (Pollaroli, 1763, [...] 108; 1767, pp. 365-367) sostiene che la casata Santorini sia originaria dell’omonima isola del marEgeo e non della città di Spilimbergo, dove è comunque attestata, fin dalla fine del XVI secolo, la presenza di un ramo della famiglia dedito all’ ...
Leggi Tutto
vento
vènto [Der. del lat. ventus] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, movimento, più o meno regolare e violento, di masse d'aria in direzione orizzontale o quasi (i moti atmosferici verticali o quasi [...] Ionio (posto che i traffici marittimi dei Greci si svolgevano principalmente tra la Magna Grecia e il MarEgeo). All'epoca delle grandi scoperte geografiche la rosa dei v. accrebbe a 16 il numero delle suddivisioni, che si moltiplicarono fino a 32 ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....