Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il modello rifiutato: re e tiranni
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] Samo, prende il potere Policrate, personaggio di eccezionale statura, in grado di realizzare una sorta di talassocrazia nel marEgeo, ma non di dare continuità dinastica al suo dominio. Policrate sfrutta la posizione geografica di Samo per porsi al ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] di mercati periferici, dal Nord Europa fino alle coste del Mar Nero, nei quali la ditta stava cercando di consolidarsi. fare ritorno dopo oltre tre anni, attraverso Costantinopoli e il marEgeo, in Toscana.
Dietro i costanti consigli del padre, fra ...
Leggi Tutto
GRECO - ORIENTALE, Ceramica
R. M. Cook
Dal 1960 si è notevolmente accresciuta la quantità di ceramica g. - o. proveniente da Samo, Chio, dall'antica Smirne (pur trattandosi in questo caso, fino a ora, [...] , estremamente utile, che lungo la costa orientale del MarEgeo le argille locali differirebbero significativamente da una località all' di questi artisti su alcuni vasi ritrovati nelle colonie del Mar Nero, in Egitto e nella Grecia orientale, e se ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Carla Benocci
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V.
La [...] di navi toscane da lui guidata contro i turchi, che arrivò fino allo stretto di Negroponte (l’isola di Eubea nel MarEgeo, vicina all’Attica). Tuttavia la professione delle armi non gli era congeniale.
Nel 1608 sostituì il futuro granduca Cosimo II ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Nicolò (Sofianòs, Nikòlaos; Σοφιανός, Νικόλαος). – Nacque a Corfù (Corcira)
Cristiano Luciani
agli inizi del XVI secolo, da Paolo, appartenente alla nobiltà locale iscritta nel Libro d’oro dal [...] delle Isole Ionie, la costa meridionale del Peloponneso e le dimensioni e la posizione delle Cicladi nel MarEgeo. Innovativa, rispetto al modello tradizionale è, infatti, la ridefinizione territoriale della Grecia, che in Tolomeo si estendeva ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] principale tra l'isole del marEgeo" la vanta il capitano generale da Mar Antonio Zeno, che sarà costretto 1712, 25 genn. 1715 m.v.; Ibid., Senato. Lettere di provv. di terra e di mar, filze 393, lett. n. 37; 525, lett. n. 18; 526, "nota" allegata ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (v. vol. VII, p. 804)
B. Holtzmann
A partire dal 1970 gli scavi della Scuola Francese di Atene hanno ampliato le nostre conoscenze sul centro della città antica. [...] costa tracia. Emerge, dunque, l'immagine di una città opulenta: Th. fu una grande potenza economica nell'ambito del marEgeo, prima che Atene prendesse il sopravvento, non senza difficoltà, nel 463. Lo studio della sua monetazione, attualmente in ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] il Grillo si impegnava a fornire 500 uomini da dividere tra le tre navi che, al ritorno, dovevano incrociare nel MarEgeo. Il contratto era stipulato per una durata limitata e prevedeva anche una esatta ripartizione di prezzi, noli e guadagni. Questa ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Gullino
PRIULI, Antonio. – Primogenito di Lorenzo di Costantino, del ramo a Cannaregio (detto ‘dal capuzzo’ perché Lorenzo portava sempre un cappuccio come copricapo), e di [...] della Repubblica in Levante, costituiva una ferita decisiva per il commercio veneziano, che in pratica si vedeva escluso dal MarEgeo. Le richieste veneziane sarebbero cadute nel vuoto, tuttavia la missione di Priuli si prolungò ben oltre a quanto ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (v. vol. IV, ρ. 25)
F. D'Andria
Le rovine della città costituiscono oggi uno dei poli turistici della Turchia anche per l'attrazione costituita dalle [...] Sulla pianura del Lykos, posta lungo una strada importante che collegava l'Anatolia interna alla valle del Meandro e al MarEgeo, insistono altre importanti città come Colosse, Laodicea (v.), Trapezopolis e Tripolis.
Dopo il 1887, quando la città fu ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....