Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] re di Danimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41): Pomerania, Meclemburgo, Norvegia, le città di Amburgo e incessante scontro con l’Austria diMaria Teresa, in un susseguirsi di campagne militari a fianco di alterne coalizioni con Francia e ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] inclusa la regione desertica fra il Mar Morto e il Golfo di ‛Aqaba, mentre l’area a E del solco di al-Ghür fu assegnata nella parte delle Nazioni Unite; nello stesso mese Irlanda, Norvegia e Spagna hanno riconosciuto formalmente lo Stato palestinese. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] el mar, 1976; La cólera de Aquíles, 1978; Teoría del conocimiento, 1981). Accanto a questa generazione di romanzieri e Norvegia, intorno a un enorme blocco di ghiaccio. Tra i padiglioni delle Comunità autonome spagnole, si distinguevano quello di ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] vista, come anche le fasi di successione cronologica di utilizzo (per es. nel c. diMaria Ponsee in Austria, frequentato fino di Nydam nello Jutland, del sec. 5°, di Snape nel Suffolk, della metà del sec. 6°, e quella più tarda di Oseberg in Norvegia ...
Leggi Tutto
Ambra
U. Lund Hansen
Resina fossile di Pinus succinifera dell'era terziaria, composta principalmente di acido succinico (C₆H₆O₄). La composizione varia però molto a seconda dell'età geologica e della [...] dure, metallo) nonché di pezzi da gioco, di pesi per il fuso, di amuleti, di monili e di statuette; in età vichinga ne è attestata la lavorazione nelle città di Birka (Svezia) e Kaupang (Norvegia). Sulle coste occidentali del mar Baltico e in tutta ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] di "maestà", sino alle iconografie religiose del sec. XIV (per esempio: Maestà diMaria, di Duccio di periodo successivo (per esempio quelle di Storedal in Norvegia) sono sempre di color cilestrino ma di forme meno rigide, leggermente più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , come le villae di Agnuli a Mattinata e di Santa Mariadi Merino nei pressi di Vieste, rispettivamente destinate alle ad es., nel ben indagato Rogaland, in Norvegia) prevaleva la dislocazione di masserie isolate. Le presenze cristiane, che già ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] che alle coeve sepolture dei nomadi delle coste settentrionali del Mar Nero. Le più note, anche per la qualità dei accanto alle navi di Nydam nello Jütland, di Oseberg in Norvegia, di Vendel in Svezia, spicca il tumulo di Sutton Hoo, ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] delle città greche della Crimea e delle coste settentrionali del Mar Nero, come Olbia, Cherson, Panticapeo e i centri del tentativi di archeologia sperimentale, che, dall'episodica ricostruzione della nave vichinga scoperta in Norvegia nel ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] verso la Svezia centrale e la Norvegia meridionale, lacuna che secondo alcuni sarebbe di circa 1500 anni e ricondurrebbe l' ca.), che vede gli stessi modelli di manufatti circolare dall'Atlantico al Mar Nero, dalla Scandinavia a Creta e ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
labrace s. m. [lat. scient. Labrax, nome di un pesce variamente identificato]
Pesce osseo delle acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell'Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero, con carni ottime.