(norv. Nordkapp) Promontorio dell’isola di Magerøy (Norvegia), nel Mardi Barents, a 71°10′20″ lat. N e 25°47′40″ long. E, alto 307 m s.l.m. Fu già ritenuto il punto più settentrionale d’Europa, ma questo [...] è stato invece ravvisato nel capo Knivskjellodden, posto nella stessa isola, 6,5 km a O-NO ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] direzione del Mar Nero e di Costantinopoli. Le principali città erano governate da personaggi di discendenza noto dei suoi comandanti fu Aroldo Haardraade, in seguito re diNorvegia (1047-1066), che trascorse a Costantinopoli gli anni compresi fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] a SE della Scania (Svezia meridionale). Il litorale volto al Mar del Nord è piatto e inospitale per l’insediamento e le attività si aggiunse nel 1814 la perdita della Norvegia, ceduta con la pace di Kiel alla Svezia. Alla Danimarca rimasero comunque ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] re di Danimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41): Pomerania, Meclemburgo, Norvegia, le città di Amburgo e incessante scontro con l’Austria diMaria Teresa, in un susseguirsi di campagne militari a fianco di alterne coalizioni con Francia e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] da confini terrestri (con la Svezia, la Norvegia e la Russia).
Nel territorio della F. affiorano di Botnia e il Mar Bianco. Le tribù, chiamate Suomi, si organizzarono in una rete di fattorie, a lungo esposte alle azioni politico-militari di ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] riconobbe l’alta sovranità della Norvegia. Dopo l’unione della Danimarca alla Norvegia e il patto d’unione di Kalmar (1397), l’ ricordare P. Gunnarsson, narratore, drammaturgo e saggista; E. Már Gudhmundsson, E. Kárason con Gulleyjan («L’isola d’oro», ...
Leggi Tutto
(ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa [...] della Hansa nel Mare del Nord, assicurandole per tutto il 14° sec. il dominio del commercio esterno della Norvegia. Il regresso commerciale di L., iniziato già nel 15° sec. per il parallelo affermarsi delle flotte olandesi e scandinave, fu accentuato ...
Leggi Tutto
Città della Germania (236.902 ab. nel 2007), capitale dello Schleswig-Holstein, all’estremità meridionale di un’insenatura del Mar Baltico (Baia di K., Kieler Förde), dove sfocia l’Eider. Attivo porto, [...] , in seguito alla quale la Danimarca aderì alla coalizione antifrancese e rinunciò a ogni diritto sulla Norvegia, a favore della Svezia, ottenendo in cambio il ducato di Lauenburg. Nel 1866 K. fu annessa alla Prussia.
A 8 km a N della città sbocca ...
Leggi Tutto
(ted. Spitzbergen) Isola del Mar Glaciale Artico (fino al 1969, S. Occidentale 39.434,5 km2), la maggiore dell’arcipelago delle Svalbard. È separata dalla Terra di Nord-Est dallo Stretto di Hinlopen, e [...] , ma grandi difficoltà, dovute alla latitudine, si oppongono alla loro utilizzazione. Dopo lunghe contestazioni tra Norvegia, Svezia e Russia, con il trattato di Parigi del 1920 l’arcipelago delle Svalbard è passato sotto la sovranità norvegese. ...
Leggi Tutto
Svalbard Arcipelago del Mar Glaciale Artico (62.050 km2), posto tra 10° e 35° long. E e 74° e 81° lat. N, appartenente alla Norvegia. Le isole più grandi sono Spitsbergen, Terra di Nord Est ed Edgeøya [...] (le ultime due sono disabitate). Giacimenti di carbone. Pesca. Turismo estivo nell’isola maggiore. ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
labrace s. m. [lat. scient. Labrax, nome di un pesce variamente identificato]
Pesce osseo delle acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell'Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero, con carni ottime.