Uomo politico e oratore ateniese (384 a. C. - 322 a. C.). Partecipò alla vita pubblica di Atene, dedicandosi alla difesa delle libertà democratiche contro l'espansionismo di Filippo II di Macedonia attraverso [...] , Rodi, Chio, poi Megara, Corinto, l'Acaia, l'Acarnania, Corcira, apprestava la difesa della libertà degli stretti nel MardiMarmara (cfr. l'orazione Intorno alle cose del Chersoneso), finché si giunse alla guerra contro la Macedonia, quando Filippo ...
Leggi Tutto
MENDERES, Adnan
Uomo politico turco, nato ad Aydin, presso Smirne, nel 1899, morto nell'isola di Imrali, presso Istanbul, il 17 settembre 1961. Si laureò in giurisprudenza nell'università di Ankara. [...] 1945, anno in cui costituì e organizzò un nuovo partito di opposizione, il Partito democratico, presieduto da Celâl Mahmut Bayar. di militari comandati dal gen. Cemal Gürsel. M. fu arrestato, trasferito nell'isola di Yassi ada, nel MardiMarmara ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] . Il 9 sett. i greci furono espulsi da Smirne e l’11 ott. si firmò l’armistizio a Mudanya, sul MardiMarmara, col quale si riconosceva la sovranità turca sulla Tracia orientale. Dopo la vittoria sulla Grecia, le potenze alleate indissero una nuova ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul MardiMarmara e sull’Egeo. A O si considera [...] granitico parallelo alla costa; un’altra catena, formata da arenarie, quasi altrettanto alta, separa il bacino tracico dal MardiMarmara, mentre verso SO scorre l’Ergene (affluente della Mariza). Il clima è rigido e l’aspetto prevalente è quello ...
Leggi Tutto
Sultano ottomano (m. 1362 circa), figlio di ῾Othmān I, cui successe nel 1326. Continuò le conquiste di Bitinia, arrivando al MardiMarmara. Suo figlio Suleimān occupò (1354 circa) la penisola di Gallipoli, [...] dando così inizio alle conquiste ottomane in Europa ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] corso d’acqua che si getta nella Propontide, il MardiMarmara.
L’idea guida del progetto messo a punto dagli ingegneri e dagli architetti al servizio di Costantino era quella di riqualificare, sfruttando le infrastrutture già esistenti, la città ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] europea del Bosforo e Anadolu Hisarı sulla sponda asiatica; l’arsenale (tersane-i amire); i cantieri navali sul MardiMarmara (kadırga limanı); il vecchio palazzo ottomano nel Forum Tauri e quello più recente, costruito dove sorgeva l’acropoli ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] per Nicomedia portava alle province d’Oriente. Sul mare, la città sorgeva accanto al punto di comunicazione tra il Mar Nero e il MardiMarmara, e il Mar Egeo più oltre. Come valuta correttamente Richard Krautheimer, Bisanzio era «a nodal point on ...
Leggi Tutto
CAMILLA, Franceschino da
Giovanna Petti Balbi
Figlio di Guglielmo, nacque a Genova in data a noi ignota, ma probabilmente non molto dopo il primo ventennio del secolo XIII. Apparteneva a una delle più [...] , Michele VIII ad autorizzare il ritorno a Costantinopoli dei Genovesi che erano stati relegati ad Eraclea, sul MardiMarmara. La situazione politica generale, tuttavia, non era ancora favorevole ai disegni della Repubblica ligure, e la missione ...
Leggi Tutto
Dardanelli
Braccio di mare che separa la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore. Lo Stretto dei D., che permette di chiudere agevolmente il passaggio tra il Mar Egeo e il MardiMarmara, fin dall’antichità [...] questione degli stretti», contesa politico-diplomatica che ha diviso a lungo le potenze interessate al passaggio Egeo-Mar Nero, dal Trattato di Küciük Qainarge (1774) ai giorni nostri. Nel 1798 Paolo I ottenne dall’impero ottomano il libero passaggio ...
Leggi Tutto
bosforo
bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bitinio
bitìnio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Bithynius, agg. der. di Bithyni (gr. Βιϑυνοί), gli abitanti della Bitinia]. – Della Bitinia, regione storica e geografica della Turchia asiatica, tra il Mar Nero e il Mar di Marmara; come sost.,...