MENDERES, Adnan
Uomo politico turco, nato ad Aydin, presso Smirne, nel 1899, morto nell'isola di Imrali, presso Istanbul, il 17 settembre 1961. Si laureò in giurisprudenza nell'università di Ankara. [...] 1945, anno in cui costituì e organizzò un nuovo partito di opposizione, il Partito democratico, presieduto da Celâl Mahmut Bayar. di militari comandati dal gen. Cemal Gürsel. M. fu arrestato, trasferito nell'isola di Yassi ada, nel MardiMarmara ...
Leggi Tutto
È la punta oggi occupata dal forte turco Kilid-ül-Bahr ("chiave del mare") nella penisola di Gallipoli e protesa a chiudere o restringere i Dardanelli. Secondo il mito ivi era la tomba di Ecuba, trasformata [...] C. dagli Ateniesi contro gli Spartani. Erano 76 unità contro 86 e filavano sopra una sola linea per sboccare nel mardiMarmara; le prime avevano anzi doppiato il promontorio, quando furono assalite. Mutata formazione, le due ali ateniesi avvolsero e ...
Leggi Tutto
A Borgata dell'Anatolia settentrionale, situata nel bacino del Biǧa Çai (antico Eranico), tributario del MardiMarmara. È unita al mare da una comoda strada a fondo artificiale, che conduce al villaggio [...] -Biğa presso il promontorio Kara (Kara Burun). Il suo distretto corrisponde all'antica Troade ed è incluso nel vilayet di Çanakkale. Ha circa 10.000 abitanti.
Sul fiume Eranico Alessandro Magno riportò nel 334 a. C. una grande vittoria; si ricorda ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore, situata fra l'antica Bitinia e la Misia, capoluogo del vilàyet omonimo (14.315 kmq. e 418.915 ab.). Ha 25.448 abitanti (ottobre 1927) e sorge in ottima posizione, a 173 m. s. m., [...] dell'Anatolia, congiunto nel 1912 con una strada ferrata da una parte a Smirne e dall'altra a Panderma sul MardiMarmara. Presenta l'aspetto d'un centro recente, essendo stato rinnovato dopo il terremoto del 1898, che ha distrutto anche l ...
Leggi Tutto
Il 27 maggio 1960, in seguito al pronunciamento dei militari comandati dal gen. Cemal Gürsel, C. Bayar, costretto a dimettersi, fu arrestato e detenuto dapprima ad Ankara, poi a Yassi Ada, piccola isola [...] del MardiMarmara; nella stessa isola è stato processato per alto tradimento, per aver avallato la politica di A. Menderes (ottobre-novembre 1960). ...
Leggi Tutto
Sumatra, terremoto e tsunami di
Sumatra, terremòto e tsunami di <... zunà- ...>. – Evento sismico, e conseguente disastroso tsunami, occorso il 24 dicembre 2004 con epicentro al largo delle coste [...] e l’Oceano Atlantico di Nord Est. Quest’ultimo, l’ICG/NEAMTWS (ICG for the establishment of the North-East Atlantic and the Mediterranean tsunami warning system), opera nella zona euromediterranea, ivi compresi il MardiMarmara e il Mar Nero. ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] colonie (90 secondo la tradizione), tra cui Naukratis in Egitto, Cizico sul MardiMarmara, Sinope, Amisos e Olbia nella regione del Mar Nero.
Governata da un regime di tipo tirannico, iniziato con Trasibulo alla fine del VI sec. a.C., M. entrò ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] in particolare quella occidentale, a ridosso dell'ippodromo, e quella meridionale, a ridosso delle mura marittime lungo il mardiMarmara (Demangel, Mamboury, 1939). Il nucleo principale - per la sua massima parte posto nell'area in seguito occupata ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] marmorei menzionati recano incise sigle in lettere greche che comprovano la provenienza dalle cave imperiali dell'isola di Proconneso nel mardiMarmara (Deichmann, 1969-1989, II, 2; II, 3). A lavorazione locale è attribuibile invece un numero esiguo ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] metà del 7°; il secondo tipo invece è chiaramente esemplificato dal p. 'a colombaia' (Guverçin Köprü) sull'Esepo (od. Gönen Çay), presso il mardiMarmara, parzialmente romano, ma in gran parte ricostruito fra la seconda metà del sec. 5° e i tempi ...
Leggi Tutto
bosforo
bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bitinio
bitìnio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Bithynius, agg. der. di Bithyni (gr. Βιϑυνοί), gli abitanti della Bitinia]. – Della Bitinia, regione storica e geografica della Turchia asiatica, tra il Mar Nero e il Mar di Marmara; come sost.,...