. Nome di alcuni sovrani del secondo regno bulgaro, fra il 1187 e il 1257; in quest'anno i discendenti diretti del fondatore, Ivan Asen I il Vecchio, si estinsero, ma il nome di Asen ricorre anche dopo, [...] fronte alle condizioni difficilissime la guerra continuò e, seguendo lo Struma, Asen discese verso il mardiMarmara giungendo fino a Seres e Amfipoli. Poco dopo morì a Tirnovo ucciso da suo nipote, il boiaro Ivanko, nel 1196.
Ivan Asen II (1218-1241 ...
Leggi Tutto
Doge, ammiraglio, fondatore della potenza coloniale dei Veneziani nell'Impero d'Oriente. Se è vero che fu assunto al dogato (1192) in età di 85 anni, egli sarebbe nato prima del 1107. Coprì parecchie cariche [...] parte dell'Impero, tutta la regione costiera dell'odierna Albania, fino al MardiMarmara, comprese le isole Ionie, le Cicladi, Negroponte, oltre a un terzo di Costantinopoli e della regione finitima. Con opportuno baratto, ebbe anche per Venezia ...
Leggi Tutto
SEVRES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Francesco TOMMASINI
Piccola città della Francia settentrionale, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise, circondario di Versailles, [...] e Costantinopoli con un breve retroterra: tutta la Tracia, compresa la riva settentrionale del MardiMarmara e dei Dardanelli, nonché le isole di Imbros e di Tenedo, erano attribuite alla Grecia. Per gli Stretti veniva stabilito un regime speciale ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Roma l'11 aprile 1586 dalla nota famiglia patrizia, morto ivi il 21 aprile 1652. Conoscitore non superficiale delle lingue classiche, versato nella storia e nella geografia, non ignaro [...] sorgeva Troia e descrisse alcune rovine, che egli credette avanzi dell'antica città. Visitò poi Abido e Gallipoli e per il MardiMarmara giunse a Costantinopoli, dove si trattenne per più d'un anno. Si recò poi a Rodi e quindi ad Alessandiia. Per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Quando successe al padre Manuele II (1425) l'impero si riduceva alla capitale, limitata verso terra dalla linea di fortificazione fra Selimbria [...] col Monte Athos, a Salonicco, a quasi tutta la Morea e a poche isole e qualche altro luogo della costa del MardiMarmara e del Bosforo, ma G. esercitava il potere soltanto in Costantinopoli, poiché gli altri luoghi erano tenuti dai suoi cinque ...
Leggi Tutto
Figlio di Costante II, fu proclamato augusto nel 654 e dal 662 al 668, durante la spedizione del padre in Italia, ebbe la reggenza del governo in Costantinopoli. Nel 668, alla notizia dell'uccisione del [...] all'offensiva sloggiando i nemici da Cizico e dal mardiMarmara. La flotta musulmana, inseguita nel mare Egeo, fu un nuovo popolo, quello dei Bulgari, e C. intraprese contro di loro una nuova spedizione, ma non poté condurla a termine. Colpito ...
Leggi Tutto
SCUTARI (tur. Üsküdar; A. T., 88-89)
Marina EMILIANI SALINARI
Ernst KUHNEL
Città dell'Anatolia settentrionale sulla sponda occidentale del Bosforo, di fronte a Costantinopoli, di cui costituisce il [...] sobborgo asiatico; posta su un promontorio tra il MardiMarmara e il Bosforo, si sviluppa lungo la riva del mare, di contro all'imboccatura del Corno d'Oro, e si distende ad anfiteatro lungo le pendici occidentali del monte Bulgurlu (268 m.).
...
Leggi Tutto
PRUSIA I (Προυσίας, Prusias) re di Bitinia
Arnaldo Momigliano
Figlio di Ziaela, succedutogli giovanissimo sul trono circa il 230 a. C. A parte una sua vittoria sui Galati nel 216, fece dapprima una [...] era che il primo passo di una politica di espansione in Asia Minore, soprattutto nella direzione del Mar Nero e del MardiMarmara, nella quale, contro il rivale regno di Pergamo, P. trovò appoggio in Filippo V di Macedonia, di cui sposò la sorella ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Michele VIII Paleologo e di Teodora Dukas, nacque a Nicea nel 1258, fu proclamato collega dal padre nel 1273 e gli successe l'11 dicembre 1282. In prime nozze, sposò Anna d'Ungheria, [...] portò a terribile guerra in Tracia e Macedonia. Lo stato fu indebolito e non poté più opporsi all'avanzata dei Turchi sulle coste dell'Egeo e del MardiMarmara. A. passò gli ultimi anni litigando col nipote Andronico III che, nel 1328, s'impadronì ...
Leggi Tutto
Città importame dell'antichità nella parte NO. del Chersoneso Tracico, nel Μέλας κόλπος, poco sopra al capo Xeros (odierno Baklar-Burnu), così chiamata dall'aspetto del luogo a forma di cuore. Fondata [...] un'importante battaglia navale tra Arabi e Greci. Penetrati gli Arabi nel MardiMarmara, l'imperatore Basilio il Macedone affidò a Nicata il comando della flotta, in difesa di Costantinopoli; presso Cardia si venne al conflitto, culminato in una ...
Leggi Tutto
bosforo
bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
bitinio
bitìnio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Bithynius, agg. der. di Bithyni (gr. Βιϑυνοί), gli abitanti della Bitinia]. – Della Bitinia, regione storica e geografica della Turchia asiatica, tra il Mar Nero e il Mar di Marmara; come sost.,...