DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Levante. Al termine del mandato, gli fu affidata un'altra importante missione, che doveva tenerlo lontano da Venezia per quasi due anni: si trattava, ancora una volta, di da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI,Milano 1955, ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei servi, accanto ai suoi antenati.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. : Carte relative al viaggio di Giacomo Nani in Levante. 1763, c. 18v; Arch. di Stato di Venezia, Inquisitori di Stato, b. 470; ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] dell'anno seguente sposò Giovanna Maria Colonna dei principi di Paliano (figlia di Edoardo, principe di Summonte) con un matrimonio tunisina, sia nei confronti delle pretese egemoniche di Parigi nel Levante, considerando che fosse necessario, da parte ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] venete o catalane e a navigare nel Mar Nero solo col permesso genovese. Ai primi di giugno il D. salpò da Costantinopoli, facendo 3, pp. 331 s.; G. Heyd, Storia del commercio del Levante nel Medioevo, Torino 1913, ad Indicem; A. Sorbelli, La lotta ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] tra l'Italia e gli scali del Levante e del mar Nero. La convenzione garantiva quindi gli importanti e 9 maggio 1877, 29 aprile, 2 e 9 maggio 1885; Idem, Documenti, Disegni di legge e relazioni, 1880-81, nn. 194, 194A; Palermo, Bibl. comunale, segn. 5 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] nel luglio del 1515 con la nomina ad ufficiale della Dogana da mar, anche se, già nel 1511, pur non avendo l'età Vasto il bisogno di grano in cui versava la Repubblica in seguito all'interruzione delle importazioni dal Levante, provocata dalla ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] la conquista di Rodi stavano pericolosamente chiudendo ogni sbocco commerciale con gli scali del Levante. Rimpatriato dopo a quella di Andrea Doria. Il F. però non si spinse così lontano e mentre, agli inizi del 1528, il comandante da Mar giungeva a ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] dello "Stato da Mar", pattugliava le acque dell'Adriatico e del Levante scontrandosi più volte con C. 951/11. Tra le numerose fonti a stampa relative alla guerra di Cipro di particolare rilievo: G. P. Contarini, Historia delle cose sucesse dal ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] di Cipro. Non abbiamo notizie della sua giovinezza, ma la tradizione marinara e mercantile della famiglia (il padre, dopo aver trafficato insieme con i suoi fratelli nel Levante, nelle Fiandre e in Inghilterra, era stato capitano generale da mar ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] frumentaria disposta di recente da Giovanni Pasqualigo che, provveditore ed inquisitore generale in Levante, aveva Ferrari sergente maggiore tra il 1618 circa ed il 1630 circa a Marano, Legnago, Palma, Crema e Peschiera.
Fonti e Bibl.: In aggiunta ...
Leggi Tutto
lavare
v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, i bicchieri, le posate; l. i pavimenti,...
mega-dimora
s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey Bogart e Ava Gardner impegnati a Portofino...