LIPPOMANO, Antonio
Giuseppe Gullino
Terzo degli otto figli maschi del patrizio Bernardino di Giovanni e di Caterina Serena di Giovanni Battista, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Geremia, il [...] all'Arsenal (26 genn. 1661), governatore della Milizia da mar (16 febbr. 1661); infine, il 28 marzo 1663, delle armi in… Candia A. L.; 1165: Provveditor generale… in Levante A. L.; Avogaria di Comun, Misc. penale, b. 499/4 (processi istruiti a Candia ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] con Domenico Bollani, sindico inquisitore in Levante: una magistratura straordinaria che si eleggeva ; Avogaria di Comun, Balla d'oro, reg. 163, c. 261r; Segretario alle Voci, Misti, regg. 5, c. 3r; 6, c. 88v; 16, sub 20 mar. 1491; Senato, Mar, reg. ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] espulsi da Genova e si rifugiarono in Provenza sotto la protezione di Carlo II d'Angiò; il D. allora armò a Nizza ), pp. 186, 193; L. Balletto, Da Chiavari al Levante ed al Mar Nero nei secc. XIII e XIV, in Atti delConvegno storico internazionale ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO
Enrico Basso
– La famiglia Piccamiglio fece parte del gruppo più antico dell’aristocrazia consolare genovese, quello dei ceppi vicecomitali, e pur non giocando un ruolo di primissimo piano [...] mercati europei e mediterranei. Presenti nel Levante con ruoli politici (nel 1234 Mar Nero sia in ruoli politici sia in veste di mercanti: a fianco di personaggi come Federico, latore nel 1343 di un’ambasciata al khan Özbek, e Inoffio, console di ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] capitano delle galee di Romania al posto di Marco Correr. Cicogna lo riporta invece come capitano da Mar, inviato a osservare il Senato gli impose di tornare in Sicilia.
Nel marzo 1498 gli fu dato ordine di riportarsi verso Levante e il 15 settembre ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] di dipinti di soggetto ligure (La stazione e La piazza della chiesa a Sestri Levante, Sestri Levante dal porto, Il colle di dell'Ottocento, Genova 1938, p. 127; F. Boggero, Chiesa di S. Maria Immacolata, Genova 1979, p. 14; V. Rocchiero, Scuole, ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] dic. '66 venne eletto provveditore al Collegio della milizia da mar.
Sappiamo dal suo testamento (12 giugno 1567) che in questi Levante - nell'estate del '68, e trascorse il rimanente di quell'anno e tutto quello successivo occupandosi di questioni di ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] decise l'invio di una piccola squadra in Levante, un po' con Mar, reg. 5, cc. 43r, 49v-52r, 147v, 165v-166r; Senato, Deliberazioni, Secreta, reg. 20, cc. 3v-4v, 9, 29v-30v, 88v-89r; N. Barbaro, Giornale dell'assedio di Costantinopoli. 1453, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] Levante. Il provvedimento era reso necessario dalla nuova minaccia di una di età per patroni, 177/1, ff. 80, 91v; 178/2, ff. 148v, 170v, 222v, 254; Ibid., Segretario alle voci,Misti, reg. 4, ff. 10, 25v, 93, 123v; reg. 6, ff. 7, 60; Ibid., Senato,Mar ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Antonio per distinguerlo dai numerosi altri famigliari che portavano lo stesso nome, nacque a Venezia il 19 genn. 1687, dal cavalier Nicolò di Francesco, del ramo [...] L'E. non tornò più in Levante, ma continuò ad occuparsi di questioni militari attraverso una presenza pressoché alle Fortezze nel '42-'43 e '57-'58; aggiunto al Collegio della milizia da Mar nel '43-'44 e nel '46; provveditore all'Armar nel '45, '50, ...
Leggi Tutto
lavare
v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, i bicchieri, le posate; l. i pavimenti,...
mega-dimora
s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey Bogart e Ava Gardner impegnati a Portofino...