L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 1 730 il senato veneziano emanò a favore diMaria Teresa Lorio un privilegio industriale articolato in dieci Olii, b. 181, fasc. "Carte per fabbrica di sapone nelle isole del Levante", pro-memoria datato 19 febbraio 1780.
79. Ivo Mattozzi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] .
Fiorentissimo anche il commercio col Mediterraneo, specie col Levante. Anche il cabotaggio tra Venezia, Ancona, Napoli, del sec. XII nel Museo nazionale di Amsterdam; sculture di San Servazio e di S. Maria a Maastricht del principio del sec. XIII ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Canal Grande, da Castello a S. Mariadi Zobenigo, dal rio di S. Angelo alla riva di Terranova (261). Più spesso esse coinvolgono ai savi alle acque, 100 vanno alla fabbrica del Levante, altri 100 servono per la costruzione del palazzo Ducale. ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] riusciva ad imitare i panni di garbo di Firenze e ad esportarli direttamente in Levante. Di più, Hidetoshi Hoshino è convinto non conteggiati nelle liste predisposte dalla Milizia da Mar. Non iscritti alle Arti risultavano ancora numerosi operai ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] trascorrevano una parte della loro vita nello Stato da mar e nelle basi consolari del Levante, in stretta comunanza di vita con i mercanti.
Fin dal '300 è possibile riscontrare la presenza di medici nelle armate navali della Repubblica: qualcuno ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] Levante, motivo di lustro e fonte di ricchezza per la Serenissima, chiamati infine a sostenere il duro carico di reprimere e di poteri negli Stati italiani tra XIV e XVI secolo cf. Mario Ascheri, I giuristi consulenti d'Ancien Régime, in Id., ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] invece si vagliavano gli appelli portati dai rettori di Terraferma e del dominio da mar, lì "stanno doctori per avochati, perché si mandavano in Levante, là dove fatti ricchi vivevano la ricchezza loro in santissima pace, et di qui procedeva che ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] pellegrini in Terrasanta; un sandalo nel 1232 opera nel mar Nero, un corabo nel 1211 a Costantinopoli. Il corabo Trecento e la sua evoluzione tecnica, in Venezia e il Levante fino al secolo XV, a cura di Agostino Pertusi, I/2, Firenze 1973, p. 823 ...
Leggi Tutto
lavare
v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, i bicchieri, le posate; l. i pavimenti,...
mega-dimora
s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey Bogart e Ava Gardner impegnati a Portofino...