MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] la nomina a sindaco in Levante, che lo portò a visitare con compiti ispettivi i territori da Mar da Corfù a Candia. il che la felicità del suo stato le sue ricchezze il corso di honori passati, et che poteva pretendere non lascia però credere" ( ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Priamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, nacque presumibilmente a Venezia nel 1430, da Antonio di Bortolo e da Maria Turloni di Gasparin, di famiglia cittadinesca.
Quarto, di sei fratelli [...] i suoi proventi. Il Sanuto dà notizia di una sua nave attiva in Levante tra il 1496 e il 1497, b., reg. III, e. 12v); per la requisizione della sua nave: Ibid., Senato, Mar, Deliberazioni, reg. 14, c. 206v; Ibid., Segrerario alle voci, Misti, reg. 6 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Stefano
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marco di Stefano detto Stefanello e di Marina Arbosani, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Canzian, l'anno 1401.
La famiglia era ricca, ed il padre [...] Grecia, tra i domini marittimi del Levante, dove l'imminente scomparsa dell'Impero Ibid., Avogaria di Comun. Deliberazioni del Maggior Consiglio, reg. 2518: Spiritus, c.83v; Ibid., Senato. Mar, reg. 3, c. 53v (sul rettorato a Napoli di Romania); reg. ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] Levante contro gli Ottomani; passò quindi, nel 1468, consigliere ducale per il sestiere di Cannaregio, dopo di 46r, 135r; Ibid., Senato. Mar, reg. 9, c. 97r (queste due ultime indicazioni riguardano l'attività di consigliere ducale); per il testamento ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] ", ma qualche settimana dopo il D. chiedeva ed otteneva la dispensa, per ragioni di salute.
Logorato da tanti anni di fatiche e disagi, mori nel suo palazzo di S. Maria Zobenigo, il 15 luglio 1564, "amalà longamente da un cancharo", come riferisce la ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] le zone costiere del Mar Morto.
Tornati al Cairo, dopo un breve periodo di riposo, il F. ed F., militare e archeologo..., in Levante, XIII (1966), 2, pp. 3-20; L.A. Christophe, Abu Simbel. L'epopea di una scoperta archeologica, Torino 1970, passim ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] 'imbarcò da Livorno su nave inglese alla volta del Levante.
Dei cinque anni di peregrinazioni il B. ci offre, nel suo Viaggio volume, datate da Milano nel marzo e nel luglio 1686, a Maria Beatrice d'Este, moglie del re d'Inghilterra Giacomo II, alla ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] e in particolare Gerusalemme e gli stabilimenti genovesi nel Mar Nero.
L'anno seguente (1439) Eugenio IV inviava in Levante, per la preparazione dell'intervento dei cristiani orientali al concilio di Firenze, Alberto da Sarteano, con due lettere, una ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] della carriera politica di Pisani, così come la sua attività, verosimilmente la mercatura in Levante, non solo perché assicurarsi l’isola di Tenedo, dopo di che, l’11 gennaio 1353, Pisani fu rieletto capitano generale da Mar. Teatro delle operazioni ...
Leggi Tutto
CAMILLA (de Camilla), Gentile
Antonia Borlandi
Figlio di Cattaneo di Gentile e di Peretta d'Oria, nacque nella prima metà del Quattrocento da un'illustre e nobile famiglia genovese, che sin dallo scorcio [...] nel Levante, proprio allora, mentre correvano voci di una tregua stipulata dai Turchi con il re di Ungheria. che oppose Filippo e Gentile Camilla, dopo la morte di Caterinetta, al maritodi lei; Genova, Bibl. Franzoniana, F. Federici, Abecedario ...
Leggi Tutto
lavare
v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, i bicchieri, le posate; l. i pavimenti,...
mega-dimora
s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey Bogart e Ava Gardner impegnati a Portofino...