SALVAGO, Bernardo
Andrea Lercari
– Nacque a Moneglia (Genova) nel 1641 da Giuseppe di Leonardo e da Luigina Piazza di Battista.
«Uomo di singolare industria nei maneggi politici» (Storia del bombardamento..., [...] ’omonima famiglia di Moneglia, nella Riviera ligure diLevante, con legami di parentela e amicizia dei fedecommissari, lo stesso fra Giovanni Battista e i patrizi genovesi Paris Maria Salvago e Giuseppe Della Rovere, e dell’erede, il capitano Nicolò ...
Leggi Tutto
DE LUCO, Battista
Laura Balletto
Figlio di Giovanni e diMariadi Giovanni Axerbi, nacque a Genova probabilmente nella prima metà del sec. XV, da antica famiglia di mercanti e di notai.
I De Luco costituivano [...] di Lugo è attestata nel 1158 nella Riviera ligure diLevante, a nord dell'odierna Chiavari; un'altra viene documentata nel 1174-82, nel Savonese; di una terza, sita nei dintorni di Luco, compartecipe della nave "S. Maria e S. Giovanni", ed un Bernardo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] turco riesce a sgusciare verso Est e quando il C., dopo un ennesimo servizio di scorta alla galea di Beirut, è inviato a perlustrare il mare diLevante, comunica che "il mar era voto". Durante questo servizio il C. si prodiga infaticabilmente: al suo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] Sarzana da Gabriele Maria Visconti, già signore di Pisa e figlio naturale del defunto duca Gian Galeazzo. Insieme con Francesco Giustiniani e con il francese Guillaume de Meulhon (all'epoca capitano generale della Riviera diLevante) egli ottenne la ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, verso il 1330 da Montanaro; non è noto il nome della madre.
L'omonimia col figlio del fratello maggiore Nicolò (doge tra il 1378 e il 1383), [...] genovese, comparendo infine davanti alla Riviera diLevante, dove solo da pochi mesi era di Lina Olivieri, sposò in seconde nozze Maria, figlia di Rinaldo dei conti di Ventimiglia, consignore di Carpasio, Aurigo e Lucinasco. La morte - per peste - di ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] nella laguna diMarano, in territorio aquileiese. Qui l'ammiraglio veneto Carlo Zeno cercò di sorprenderle, ma . fu nominato dal fratello capitano generale della Riviera diLevante, ricevendo, il 26 di quello stesso mese, pieni poteri per combattere i ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] 45r, 46r, 48r-49r, 55r-57r, 118rv, 132r, 133rv, 135r; Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, f.1157: Provveditor general Inquisitor delle tre isole diLevante s. Antonio da Ponte (1622-23): la filza comprende centotrenta dispacci, con regesto dei più ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] fronte alla più ardua delle incombenze: "la sicurtà de' i mari diLevante et la riputatione" delle "forze" a ciò destinate. Non mancano presentata al capitano generale da mar Giovanni Bembo, in cui si suggeriva di "armar bertoni", con equipaggi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion
Antonio Carile
Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] , intervenne nella delibera circa gli interessi delle navi che facevano il viaggio diLevante (Ibid., Senato. Mar, III, c. 128rv). Si trattava di otto navigli da iscriversi alla Cancelleria di Comun per navigare verso la Siria e verso Acco, liberi da ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] svolse le importanti funzioni di provveditor generale in Dalmazia, Golfo e isole diLevante; di nuovo a Venezia, veneta, I, p. 111; Archivio di Stato di Venezia, Senato Secreta, Lettere provveditori da terra e da mar e altre cariche, 437, 438, 439 ...
Leggi Tutto
lavare
v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, i bicchieri, le posate; l. i pavimenti,...
mega-dimora
s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey Bogart e Ava Gardner impegnati a Portofino...