GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] di provveditore del Collegio della Milizia da mar (3 marzo 1685 - 2 mar. 1686), di provveditore in Zecca (4 maggio - 3 ag. 1686), di avvenuta il 23 febbr. 1697, a inquisitore in Levante, che lo costrinse ad allontanarsi dalla patria per dieci ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] ebbe il comando del trasporto "Europa" e degli avvisi "Messaggero" (per una crociera nel Levante), "Rapido" (con l'incarico di recarsi nel Mar Rosso e nel golfo di Aden, fra il marzo ed il luglio del 1879, per accompagnare a Zeila Sebastiano Martini ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] con Maria Ghisi, figlia di Bartolomeo, gran connestabile di Morea, che permise alla famiglia di essere su famiglie nobili del mondo coloniale genovese nel Levante, Atti del Convegno..., Montoggio... 1993, a cura di G. Pistarino, Genova 1994, pp. 46- ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] , si potesse conferire: quella di capitano generale da mar. Il C., insignito anche della procuratia di S. Marco, dopo aver indugiato di inettitudine, venne incarcerato; ma fu presto assolto e liberato grazie a Marco Contarini, inviato in Levante ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] Levante, gli fecero ottenere, il 28 maggio 1541, la nomina a bailo di Costantinopoli (Archivio di Stato di m.v., nn. 68, 69, 81, 83; Cariche da Mar. Processi, b. 4 (non consultabile); Inquisitori di Stato, b. 926, 23 febbraio-28 aprile 1571; Misc. ...
Leggi Tutto
GARZONI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1449, in contrada S. Polo, dal futuro cavaliere e procuratore Marino di Francesco, e dalla prima moglie di Marino, Elena Barbarigo di Giacomo di [...] da Mar, Giacomo Marcello.
Servizio pubblico e interessi privati convivevano probabilmente in quegli anni in tutta la famiglia: fra il 1484 e il 1487 il padre del G. era infatti duca di Candia, il fratello Zaccaria esercitava la mercatura in Levante e ...
Leggi Tutto
OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] di essi aveva eletto un patriarca antagonista, Mar Yohanan Sulaqua, il quale nel 1553 aveva sottoposto a Giulio III una professione di dopo dieci anni di attività nel Levante, rinunciò alla sua carica e si ritirò nel convento romano di S. Pietro in ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] sopra i processi del Levante, il 26 agosto provveditore alle Biave sino al dicembre del 1616. Fu poi savio di Terraferma per il sorpreso nel corso della legazione, chiedeva di essere sepolto a S. Mariadi Galata, e questa volontà viene confermata ...
Leggi Tutto
CANAL, Giacomo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bernardo. Dopo un incarico "supra Levante" il 30 agosto del 1489, il 19 genn. 1491 è "iudex Curie examinatorum" (analogo incarico ricoprirà il 1º [...] navali, numerosi ma ineluttabili. Sarà solamente la dura lezione della Prevesa (ottobre 1538), mentre è internato nella torre diMar Maggiore, ad avvalorare le sue prospettive ed i suoi sogni. Ed allora, soprattutto dall'aprile 1539, diviene il ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] di Giovanni di Valente, nel 1351, il M. ebbe l’occasione di rivestire per la prima volta una carica pubblica, quando fu inviato nel Mar Nero come console di politiche.
La situazione che lo attendeva nel Levante era infatti difficile, perché i Turchi ...
Leggi Tutto
lavare
v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, i bicchieri, le posate; l. i pavimenti,...
mega-dimora
s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey Bogart e Ava Gardner impegnati a Portofino...