ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] nel '62 e nel '64; fece parte del collegio della milizia da Mar nel '63 e fu ancora provveditor all'Armar nel '65. Questo serrato febbr. 1784, in qualità di provveditore straordinario alle isole del Levante.
Si trattava di una magistratura che veniva ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] borgo costiero di Sestri (Levante) nel 1209. Nel 1227 anche Guglielmo partecipò a un largo schieramento di membri di famiglie secolo risultano tra l’altro proprietari di almeno tre navi (Paradiso, Angelo e Santa Maria).
Negli anni 1264-66, cioè poco ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] per gli altri mercanti genovesi di importare allume dal Mar Nero assicurandosi così di fatto il monopolio esclusivo sul figlio di Benedetto, uno dei primi esponenti della famiglia a mettere radici nel Levante, e Andronico Asen, figlio di Centurione ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] del viaggio (vedi: Viaggio nel mar Rosso e tra i Bogos, Milano 1872; nonché Di alcuni molluschi terrestri viventi presso Aden , Genova 1883). Condusse indagini sui terremoti del Levante ligure del 1887 e di Zante del 1893; insieme con D. Zaccagna ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] il B. proponesse un vasto piano di riconquista cristiana del Levante al diplomatico francese e agli esponenti dei gravissimi guasti che egli va compiendo nella regione tra il Mar Caspio e il Mar Nero, tanto più che si sospetta in lui un emissario ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] "condotto" al servizio della Repubblica per cinque anni "di fermo" e due "di rispetto" con lo stipendio annuo di 400ducati.
È ora la volta del Levante: agli ordini del capitano generale da Mar Francesco Morosini il C. partecipò, il 24 luglio 16873 ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Paolo
Enrico Basso
Figlio del legum doctor Domenico di Francesco e fratello minore del giurista Andrea Bartolomeo nacque a Genova in data non nota, probabilmente da collocare nell'ultimo [...] genovese nel Mar Nero.
La scelta dell'I. per questo incarico, nel clima di fervida partecipazione di sovrintendere alla riparazione delle mura della fortezza di Portovenere, elemento fondamentale del sistema difensivo genovese nell'estremo Levante ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] , le forze congiunte di Pisani e di Zeno la costrinsero a ripiegare su Marano.
Stremati e ormai privi di viveri, il 21 due città (secoli XII-XIV), in Genova, Venezia, il Levante nei secoli XII-XIV, a cura di G. Ortalli - D. Puncuh, Venezia 2001, p. ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] del re Ferdinando, era stata avvistata a S. Mariadi Leuca, per cui le mosse incontro onde tener libera lentissime et tenue, et fa do presupositi: o la Signoria non s’incura dil Levante, che non lo crede, o ver la soa dura sorte vol cussì et le ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] con l'inganno il corpo di guardia della porta di S. Mariadi Blachernae e ad attestarsi nelle torri 252 s., 255 s., 264-266; C. Newton, Travels and discoveries in the Levant, I, London 1865, p. 115; P. Gradenigo, Della moneta veneta-imperiale, Udine ...
Leggi Tutto
lavare
v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, i bicchieri, le posate; l. i pavimenti,...
mega-dimora
s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey Bogart e Ava Gardner impegnati a Portofino...