DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] 1413, e l'anno seguente sposò Maria Canal di Guido di Giacomo (da questo matrimonio, e da di tutelare gli interessi dei mercanti veneziani, che in qualche misura dovevano coincidere con quelli della propria famiglia, la quale dal commercio col Levante ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] generale e inquisitore delle tre isole del Levante.
Nelle tre isole di Cefalonia, Zante e Corfù egli incontrò 235-239; filza 10, cc. 75-77; Ibid., Senato, Provveditori da Terra e da Mar, filze 487, 488, 805, 898, 942, 1108, 1111, 1163, 1381; Ibid., ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] pretorio di Cologna, ove si trovava in qualità di rettore.
Al termine del mandato riprese posto nella flotta; in Levante, Gritti, da poco subentrato a Pietro Mocenigo nella carica di capitano generale da Mar.
Qualche giorno dopo, il 1° sett. 1474 ( ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] Formalmente c'era la pace fra la Repubblica e Filippo Maria Visconti, ma la situazione in Lombardia rimaneva precaria, di assicurare al papa che Venezia era disposta alla guerra contro Maometto II, sebbene gli interessi dei suoi mercanti in Levante ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] general diMar li 18 maggio 1657, Venetia 1657; Lettera di ragguaglio de progressi e vittoria … nel canal di Scio … Venezia e i Turchi, Milano 1985, ad ind.; Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia, 1570-1670, Venezia 1986, pp. 160-164, ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] "il credente" che, nel 1833 a Taganrog sul mar d'Azov, aveva iniziato Garibaldi alla Giovine Italia. G. Ruffini e i suoi tempi, Genova 1931, pp. 483-542; Id., La protesta di un patriota ligure esule in America, in Giorn. stor. e letter. d. Liguria, n. ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] ulteriore salto di qualità: nello stesso anno, il 1581, fu nominato governatore nel Collegio della milizia da mar, entrò in e i corsari…, Bari 1961, ad Ind.; Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia 1570-1670 (catal.), Venezia s. d. [1986 ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] cognato (maritodi Lucia, la sorella di Lucrezia), il procuratore di S. Marco Giovanni Emo di S. Simon di essere segnalate le penetranti Osservazioni sui metodi, costumi, e inclinazioni di alcuni rappresentanti nelle provincie del Levante ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] un incessante susseguirsi di sempre più prestigiosi incarichi, sia nella flotta sia nei reggimenti del Levante e, in seguito 1711; su quello in Dalmazia, Ibid., Provveditori da Terra e da Mar, bb. 555-558; per i provveditorati alla Sanità in Istria e ...
Leggi Tutto
CANAL, Girolamo, detto Canaletto
Angelo Ventura
Secondogenito di Bernardino di Piero, patrizio veneziano, e di Ifigenia Arlatti, figlia d'un Giovanni scrivano del magistrato al Sale, nacque nel 1483. [...] del Levante e dell'Adriatico, in servizio di scorta ai convogli mercantili e a caccia di navi corsare, protagonista di squadra di tredici galee, sotto gli ordini del capitano generale da mar Vincenzo Capello, nel consueto servizio di protezione alle ...
Leggi Tutto
lavare
v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, i bicchieri, le posate; l. i pavimenti,...
mega-dimora
s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey Bogart e Ava Gardner impegnati a Portofino...