• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Storia [160]
Biografie [157]
Geografia [43]
Archeologia [46]
Diritto [35]
Asia [28]
Arti visive [26]
Temi generali [22]
Diritto civile [20]
Diritto commerciale [18]

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] . Fiorentissimo anche il commercio col Mediterraneo, specie col Levante. Anche il cabotaggio tra Venezia, Ancona, Napoli, del sec. XII nel Museo nazionale di Amsterdam; sculture di San Servazio e di S. Maria a Maastricht del principio del sec. XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] un'intesa immediata con l'URSS su tutte le questioni dal Mar Baltico ai Balcani. A tale fine egli si dichiarava pronto a speciale dell'impero del Sol Levante nell'Indocina. Due giorni dopo, Cordell Hull dichiarò di non poter considerare tali proposte ... Leggi Tutto

TOPONOMASTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics) Pietro SKOK Dante OLIVIERI È [...] composti con appellativi antichi che la lingua attuale non conosce più: -mar, -mari "palude" (Geismar), -lar "pascolo" (Goslar), di nomi quali Terni e Tèramo "inter amnes", Intelvi "inter lacus"; Lèvanto "levànte": in rapporto o no coi casi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPONOMASTICA (3)
Mostra Tutti

SANITARIA, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SANITARIA, LEGISLAZIONE Alessandro MESSEA Michele LA TORRE Alberto LUTRARIO . Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] largo, oltre i limiti del Mar Rosso e del Canale di Suez. Dà le norme di una compiuta profilassi interstatale di mare e di terra, e sulla grande territorî extraeuropei (Levante ed Estremo Oriente). Con la conferenza internazionale di Parigi del 1926 ... Leggi Tutto

SLESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SLESIA (A. T., 53-54-55) Arrigo LORENZI Elio MIGLIORINI Riccardo RICCARDI Ernesto SESTAN La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] dell'Oder (500 mm.) a levante del ripiano di sinistra. Invece la piovosità aumenta in direzione di SE., perché le correnti più Beschidi e Sudeti e serve da spartiacque tra Baltico (Oder) e Mar Nero (Morava-Danubio). Orientata com'è verso NE. e molto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLESIA (5)
Mostra Tutti

IÜTLAND

Enciclopedia Italiana (1933)

IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN Guido ALMAGIA Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] della Grand Fleet ricevevano l'ordine di uscire per riunirsi 100 miglia a levante di Aberdeen. Dalle 23,30 in poi . Groos, Der Krieg in der Nordsee, Berlino 1920 (traduz. it., La guerra nel Mar del Nord, Livorno 1928); H. W. Fawcett e G. W. W. Cooper, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IÜTLAND (2)
Mostra Tutti

Letteratura e cinema

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e cinema Irene Bignardi Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] (Sol levante), diretto da P. Kaufman nel 1993. Altro esempio di famoso romanzo contemporaneo tradotto in film è Il nome della rosa di U. con Wide Sargasso Sea (1993; Il grande mar dei Sargassi) di J. Duigan, versione 'americanizzata' dell'omonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA Alberto BALDINI Guido ALMAGIA . Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] di prestigio del Giappone nell'Estremo Oriente, avrebbe favorito le importazioni americane nell'impero del Sol Levante. calcolando sul dominio del Mar Giallo, si propose di portare in Manciuria forze che per lungo periodo di tempo sarebbero state ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA (2)
Mostra Tutti

LIMES

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMES (genit. limitis) Wilhelm KUBITSCHEK * La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] ., e alto da 2 a 4, che corre per una lunghezza di circa 55 km. fra Cernavoda e Costanza: esso è fiancheggiato da avanzò verso oriente, onde a levante della prima altre strade furono aperte meridionale del limes era al Mar Rosso. Nell'Egitto e in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMES (1)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42) Clarice EMILIANI José F. RAFOLS Federico PFISTER Nino CORTESE Marina EMILIANI SALINARI * Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] sec. XVII. La Trinità, fondata dalla regina Maria di Castiglia moglie di Alfonso il Magnanimo, la quale visse in quel , Levante, Madrid 1923; J. Almela y Vives, La catedral de Valencia, Barcellona 1926. Istituti di cultura. - L'università di Valenza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 52
Vocabolario
lavare
lavare v. tr. [lat. lavare]. – 1. a. Rendere pulita e netta una cosa, togliendone il sudicio con l’acqua e con altre sostanze liquide: l. i panni sporchi, l. la biancheria, le lenzuola; l. i. piatti, i bicchieri, le posate; l. i pavimenti,...
mega-dimora
mega-dimora s. f. Abitazione grande e lussuosa. ◆ Tra i tanti personaggi, divi, principi, sceicchi e regnanti che hanno assaggiato lo «stocche», le trofie al pesto, i branzini di Vange, ci sono Humphrey Bogart e Ava Gardner impegnati a Portofino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali