Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] a O e sul Golfo del Messico a S; con l’Alaska giunge a O sul Mare diBering e a N sul Mare di Beaufort, tratto del Mar Glaciale Artico.
Geomorfologia. Il territorio continentale può essere distinto in quattro principali zone morfologiche, allungate ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] arco-fossa con aree di retroarco occupate da bacini marginali (Mar dei Coralli, Mardi Tasman). L’attività con tre viaggi visitò il Grande Oceano dallo Stretto diBering fino oltre il parallelo di 71° S. Il continente australiano fu esplorato nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Monti Sant’Elia), il confine segue il meridiano di 141° O fino al Mar Glaciale Artico.
La maggior parte del territorio canadese russa di Vitus Bering (1741), inglese di James Cook (1778), spagnola di Alessandro Malaspina (1791) e inglese di George ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] movendosi da ambe le aree che convergono allo stretto diBering, dall'Asia e dall'America, e con forme imperfetto). Tsimshian qsâ'-dee "il canotto che fu", dem naks "il futuro marito", cfr. Guarani aba-râm "l'uomo che sarà". Quechúa sumajca-ska ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] sforzi si è riusciti a stabilire comunicazioni dalla Russia d'Europa per il Mardi Kara alle isole della Nuova Siberia e di Vrangel′ durante l'estate; il litorale dei mari diBering, d'Ochotsk e del Mare del Giappone è anche esso ingombro dai ghiacci ...
Leggi Tutto
Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] l'Oceano Atlantico si stende per oltre 180° dallo Stretto diBering all'Antartide (20.800 km.) dividendo in tutta la sua partecipa alla pesca, oltre che nel Mar del Nord, anche nel Mardi Norvegia, nel Mar Bianco e nelle acque islandesi. Un'intensa ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] 1778 esplorò la costa dell'Alasca fino in pieno Stretto diBering; sua fu la scoperta o ricognizione del Cook Inlet, di tutta la costa O. prospettante al Mare diBering e di quella prospettante al Mar Polare fino all'Ice Cap (165° O). Le esplorazioni ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] Pervenuta finalmente la nave salva a Nome nell'Alasca, nel luglio 1920, essa tentò nuovamente la via fuor dello stretto diBering con poco frutto, fermata quasi subito dai ghiacci; poi ritentò ancora nel 1921, ma anche questa volta senza riuscire ad ...
Leggi Tutto
Nome generico con il quale si designano le specie di una famiglia (Balaenidae, Palmer 1904) di Cetacei del sottordine Misticeti. Ha forma generale tarchiata, testa molto grande, da ¼ a ⅓ della lunghezza [...] ancora nell'Atlantico settentrionale, nel Mar Glaciale Artico e nel Pacifico di prima qualità vanno in commercio sotto il nome di arctic bone e northern bone e provengono dall'Alasca, stretto diBering, stretto di Davis e baia di Baffin; di ...
Leggi Tutto
Nome italiano di un genere della famiglia delle Balenottere (Balaenopteridae Gray, 1864) del sottordine dei Misticeti. Ha forma generale varia, svelta o tarchiata. La testa occupa da poco meno di ⅓ a 1/5 [...] italiane, e perfino nel Mar Nero. Si nutre di pesci piccoli o di medie dimensioni e anche di cefalopodi. La gravidanza dura zolfo, abita l'Oceano Pacifico, dal Mare diBering alla California. Il peso complessivo di un esemplare lungo m. 22,5 fu ...
Leggi Tutto