VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] opera del mare. L'isola Giulia sorta per eruzione sottomarina nel Mar di Sicilia nel 1831, fu in pochi mesi demolita interamente ricchissime di vulcani le catene dell'America dal lato del Pacifico, nonché le Antille ricchissime pure le ghirlande di ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] i cinque e i sei. Il piede deformato della donna cinese era corto e aveva la vòlta popoli deformatori stabiliti sugli orli del Mar Nero e, attraverso il Caucaso il 4° sul lembo caraibico con penetrazione nelle Antille; il 5° sulla costa e l'altipiano ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] contingenti di colore, introdotti per la coltivazione delle banane dalle vicine Antille (8% del totale) e persino all volte guadagnata con il proprio servizio: la strana usanza della couvade (il marito al tempo del parto giace a letto) è particolare ...
Leggi Tutto
Periodo (e sistema) più recente dell'era secondaria o mesozoica. Il nome deriva da creta (v.); sedimento marino che in Francia, Inghilterra e Germania ha grande sviluppo in estensione, costituendo una [...] nei Pirenei, nei Balcani, Antille, Ande, Texas, e valgano nel cosiddetto Bacino di Parigi. Specialmente in dipendenza della batimetria marina, due tipi di sedimentazione vi si caratteristica, continuano dal Marocco al Mar Rosso: l'arenaria (detta di ...
Leggi Tutto
TERREMOTO
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore [...] dell'Asia Minore, dell'Armenia, la Persia, il Himālaya, le catene del T'ien Shan, le Isole della Sonda, le Isole Marianne, l'America Centrale, le Antille imprigionamento del Lago Aral, del Caspio, del Mar Nero, del Mediterraneo che nelle ere primaria ...
Leggi Tutto
GRAVIMETRIA
Gino Cassinis
. È l'insieme delle teorie e dei metodi destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e delle sue variazioni. La massa unitaria situata in un punto di questo campo [...] negli oceani Atlantico e Pacifico e nel Mar Nero da O. Hecker col termo + 430 mgal.), in Svizzera, nelle Antille e nel Golfo del Messico.
Non è G.G. Stokes nel 1849:
dove Δgψ è il valore medio dell'anomalia Δg alla distanza sferica ψ dal punto P, e F ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] si fa, oltre che nel Mediterraneo (coste della Dalmazia, dell'Istria, della Grecia, della Cirenaica, della Corsica, della Sardegna, del Marocco, della Tunisia, della Tripolitania, della Siria, dell'Egitto, ecc.), nel Mar Rosso, nella Florida, a Cuba ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] Mar Nero si ha emersione, tranne in Siria.
In Oceania si ha sollevamento lungo le coste sud e sud-est dell'Australia, della Tasmania, della Nuova Zelanda, della lungo le coste del Golfo del Messico, alle Antille, in Colombia, nel Panamá e lungo tutta ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] dell'isola di Trinidad. - In quest'isola, la più meridionale delle Piccole Antille, presso il capo La Brea è il cosiddetto Lago della viene recato nel Mar Morto dalle sorgenti calde che vi afluiscono: data la forte densità dell'acqua del Mar Morto, l' ...
Leggi Tutto
MARACAIBO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Riccardo RICCARDI
*
Città del Venezuela, capitale dello stato di Zulia, situata presso la riva nord-occidentale del lago omonimo, a 35 km. dal mare, a 10° [...] la fondazione, ad opera di Alonso mcheco, della Ciudad Rodrigo, divenuta nel 1574 Nueva Zamora olandesi e inglesi annidati nelle Antille. L'indipendenza dalla Spagna fu è separata dal Golfo di Maracaibo (Mar Caribico) dalle isole sabbiose di San ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...