SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] ., dal Canale di Mona (che la divide da Portorico) a E. e dal Mar Caribico a S., resta divisa a O. dalla repubblica di Haiti, dal corso del San Domingo; ma ormai la piccola repubblica delleAntille era entrata nella sfera d'influenza nordamericana. ...
Leggi Tutto
PIDGIN E CREOLE, LINGUE
Maurizio Gnerre
(v. pidgin-english, XXVII, p. 164; creole, lingue, XI, p. 833)
Le lingue p. e c. parlate attualmente sono forse più di 200, presenti in tutti i continenti, con [...] . Fra questi il più rappresentativo è il papiamentu delleAntille Olandesi, che gode di un certo prestigio socio- della Liberia, della Nigeria e del Camerun. Nella regione del Mar dei Caraibi sono parlati molti c. di questo tipo, come quelli della ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] scontro della Francia coll'Inghilterra, la necessità - vista la perdita delleAntille da parte della prima di scambio -, per di più dette da una donna sposata, con "un marito e due figli". Un parlar da dama civettante in un salon parigino. ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] stesso: O («l’invocazione della concava conchiglia»), mer («madre e mare nel nostro patois delleAntille»), os («un osso Infine, appare Ulisse stesso, allo stesso tempo sull’Egeo e sul Mar dei Caraibi: «ombra stanca», la cui vela aderisce come una ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] quanto avvenne sin dai primi contatti con gli abitanti delleAntille e poi con le altre genti del continente americano. natural y general de las Indias y Islas y Tierra Firme del Mar océano, uscita a partire dal 1535. Giunto in America nel 1514 ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] l'esotismo delleAntille e del mondo ispanico contrapposto al mondo anglosassone, il gusto delle esibizioni nero) di Henry King, con Tyrone Power; The Spanish main (1945; Nel mar dei Caraibi) di Frank Borzage, con Paul Henreid; Anne of the Indies ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] zucchero, da cui si ricava anche un rum pregiato, seguita da quelle del banano e del caffè; una coltura quasi esclusiva dell’isola è il pimento (pepe). Queste colture alimentano un buon flusso di esportazione, anche se, verso la fine degli anni 1990 ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] olandese che si dedicava ad attività di estrazione nelle Antille Olandesi e di una società britannica convertitasi al trasporto la regione del Mar Caspio la terza in ordine di importanza, dopo quelle del Golfo Persico e della Siberia: il suo ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] è bagnata dall’Oceano Atlantico e a S dal Mar Caribico; si trova 1600 km a SE di Miami e 550 km a N della costa venezuelana. L’isola, che costituisce un elemento di raccordo tra le terre emerse delle Grandi Antille e l’esteso arco vulcanico insulare ...
Leggi Tutto
Isola, la più orientale delle Piccole Antille, nel Mar Caribico; dal 1966 è Stato indipendente nell’ambito del Commonwealth, e dal novembre 2021 Repubblica parlamentare. Il clima non è molto caldo, relativamente [...] quattro quinti alla formazione del PIL e occupano il 79,4% della popolazione attiva (2004). In particolare, come in tutti i paesi e del comparto zuccheriero). L’isola è tra i paesi dell’area con maggiore reddito pro capite.
Scoperta agli inizi del ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...