Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] in quattro gruppi: l'America spagnola dal Messico al Paraguay con le Antille; il Brasile, che costituisce parte a sé; le Indie; l'Africa regione dell'Eritrea è una larga striscia parallela al mar Rosso, che sta fra il ciglione dell'altipiano ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] uno dopo l’altro sotto l’impatto dei colonizzatori umani e delle loro scelte geopolitiche.
Nel Mar dei Caraibi troviamo un complesso arcipelago formato da circa 700 isole, chiamate Antille o Isole Caraibiche. Le più grandi di queste isole sono, in ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] abbandonati dai loro padroni in vacanza, manguste delleAntille, cavalli selvaggi o dingo, vigne o gelsi normalmente a causa delle barriere esistenti sulla direttrice ovest-est, dai Pirenei al Caucaso e dal Mediterraneo al Mar Nero; soltanto la ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] comprende l’alternarsi dei monsoni, e conseguentemente la possibilità di recarsi dal Mar Rosso all’India e di tornare in pochi mesi. I romani furono delle grandi scoperte geografiche. Nel 1492 Cristoforo Colombo giunge alle coste delleAntille e dell’ ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] Tina 3139 m), comprende la parte E di Cuba, Giamaica, Haiti, Puerto Rico e alcune delle Piccole Antille. I terreni più recenti della zona calcarea (stratificati orizzontalmente) si trovano nel resto di Cuba, nella Giamaica occidentale, nelle Bahama ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] aumento maggiore è dovuto al petrolio per la produzione del Mar del Nord e dell'Alaska, nonché alle esportazioni carbonifere dall'Australia e dagli per la Francia (arcipelago delle Kerguelen), o per l'Olanda (Antille); oppure ancora con registri ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] si rivelò di un'estrema facilità. Bastò lo sbarco di Guglielmo e di Maria con un piccolo esercito a Torbay, il 13 novembre 1688, perché il con l'occupazione di Ceylon, della Colonia del Capo, di Malta, delleAntille francesi e con lo stroncamento ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] unione;
2. il negro-olandese, con parecchie varietà (delleAntille Danesi, dell'Isola di S. Tommaso, S. Giovanni e Santa ottone (S. Pietro a Leida, S. Jacopo a Utrecht, S.. Maria a Breda). Anche più tardi usarono simili cancellate, più grandi e ricche ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] nere appartengono spesso a bacini più o meno segregati, come il Mar Nero. Di regola i calcari indicano mare libero fra terre basse, fauna pliocenica della Carolina differisce notevolmente da quella tropicale del Golfo del Messico e delleAntille, e ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] di Congeria, con affinità spiccate con le faune del Mar Nero, le quali dimostrano nei tre successivi sottopiani Arco Malese, le Catene costiere dell'America Settentrionale e le Ande, e finalmente l'Arco delleAntille che attraverso l'Atlantico si ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...