ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] quali i cefalopodi, gli echinodermi, i tunicati, ecc.; il Mar Morto è troppo salato ed è privo di organismi animali; i ) proprî di Madagascar, i Solenodontidae (insettivori) propri delleAntille, i Dididae (uccelli da poco estinti) che vivevano ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] nell'isola di Buru a est di Celebes C. squamosa Bonn. e C. inornata Vig. in alcune delleAntille, C. madrensis Nelson nell'isola Tre Marie a sud della penisola di California, C. caribaesa Jacq. alla Giamaica, C. laurivora Webb. et Berth. e C. Bollei ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] Una grande area depressa, che si allunga tra il Golfo di Fonseca e il Mar Caribico e che nelle zone più basse accoglie le acque dei grandi laghi di Managua 'affitto per 99 anni di isole del Mare delleAntille, di dominio del Nicaragua, il diritto di ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] penetra, in parte, attraverso le Piccole Antille, nel Mar dei Caraibi, in direzione da E. a O., con velocità da 1 a ½ nodo. La parte nord della corrente passa invece all'esterno delleAntille (Corrente delleAntille), penetrando a grandi profondità e ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] della Guiana Francese, quello della Trinidad, quello di Haiti, quello della Luisiana e infine quello delleAntille, diffuse fino alla penisola dei Ciukci (cfr. Churchill, Beach-la-mar, the jargon or trade speech of the Western Pacific, Washington ...
Leggi Tutto
PIPA (fr. pipe; sp. pipa; ted. Pfeife; ingl. pipe)
George MONTANDON
*
È un arnese che permette di aspirare il fumo attraverso un cannello. La suddivisione delle forme in 4 gruppi, fatta da Frobenius, [...] del fumare e l'uso della pipa. Il tabacco è originario dell'America, più particolarmente delleAntille, e non bisogna quindi stupirsi e con l'ambra (v.), che proviene dalle coste del Mar Baltico, si fabbricano le pipe di lusso. Le varie operazioni ...
Leggi Tutto
MARTINICA (La Martinique; A. T., 153-154)
Augustin BERNARD
José A. DE LUCA
Isola delle Piccole Antille, colonia francese, situata a 14°30′ lat. N. e a 61° long. O.; dista 130 km. in direzione SSE. [...] comuni. Fort-de-France (47.000 ab.), capoluogo della colonia, è uno dei migliori porti delleAntille: la sua posizione sulla via da Gibilterra a Panamá, all'entrata del Mar Caribico, le conferisce grande importanza come stazione carboniera e ...
Leggi Tutto
Isola nel Mar Caraibico, la quale dà il nome al governo di Curaçao, colonia olandese che ha per centro amministrativo Willemstad, nell'isola Curaçao. Comprende le isole Aruba, Bonaire, Curaçao (nel gruppo [...] divi), pelli di capra, i cappelli detti di Panamá; qui si concentrava anche il cabotaggio delle coste del Venezuela e delleAntille. I fosfati della miniera di S. Barbara vengono esportati dalla piccola baia di Caracas. Recentemente le grandi imprese ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 246)
Stato dell'America Centrale istmica, indipendente dal 21 settembre 1981 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delle Nazioni Unite e associato alla Comunità Economica Europea. [...] intero; a Est si affaccia sul lato settentrionale del Golfo di Honduras (Mar Caribico) con una costa bassa e in parte paludosa. Il territorio è per molti aspetti più somigliante ai paesi delleAntille.
Le principali risorse provengono dalla foresta, ...
Leggi Tutto
Città marittima (sul Mar Caribico) della Colombia, capoluogo del dipartimento di Bolúar. È situata in fondo a una bella baia sulla quale è costruito il suo porto, che fu assai importante per tutto il periodo [...] nel 1579. Questa stessa floridezza doveva tuttavia esporre la città agli assalti dei pirati scorazzanti nel mare delleAntille e dei nemici della Spagna; e infatti nel 1544 il francese Robert Baal, nel 1585 l'inglese Drake assalivano e saccheggiavano ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...