Ammiraglio (Rochefort 1745 - Golfo di Tolone 1804); eletto deputato agli Stati generali (1789), fu uno dei primi nobili a riunirsi ai rappresentanti del Terzo stato; nel 1792 fu nominato contrammiraglio. [...] contro San Domingo, conquistò Port-au-Prince e si difese con successo contro forze spagnole soverchianti, trattenendosi nel MardelleAntille fino al 1803. Nel 1804 comandava la squadra del Mediterraneo, e la sua presenza impedì agli Inglesi di ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Madrid 1580 - ivi 1634); si distinse contro Turchi e Barbareschi; comandante della flotta dell'Oceano (1618), ottenne (1621) una brillante vittoria sugli Olandesi a Capo San Vincenzo. Dopo [...] altri successi, attaccò (1625) gli Olandesi in Brasile e s'impadronì di Baía. Destinato al MardelleAntille (1630), s'impadronì dell'isola di San Cristoforo, che era stata fortificata da Inglesi e Francesi. Marchese di Villanueva de Valdueza, venne ...
Leggi Tutto
PERLE (fr. perles; sp. perlas; ted. Perlen; ingl. pearls)
Vincenzo Baldasseroni
Le perle si possono, dal punto di vista zoologico, definire quali produzioni di Molluschi, formate delle stesse sostanze, [...] conosciuti sono quelli del Golfo Persico, del Mar Rosso (interessanti per l'Italia i banchi delle Isole Dahlac di fronte a Massaua) e di Ceylon; di più recente scoperta quelli del MardelleAntille, della Colombia, di Panamà, dei Messico, del Golfo ...
Leggi Tutto
MESSICO, Golfo del (A. T., 121-122 e 147)
Emilio Malesani
È la sezione più settentrionale e interna del Mediterraneo Americano, di cui il Mar Caraibico o delleAntille costituisce la sezione meridionale; [...] superano tale profondità; in conseguenza le acque profonde rimangono molto più calde delle corrispondenti acque dell'Atlantico.
La massa d'acqua che entra nel MardelleAntille si riversa nel Golfo del Messico attraverso il canale di Yucatán, largo ...
Leggi Tutto
ORINOCO (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Grande fiume dell'America Meridionale, il terzo, per importanza, di quel continente (dopo l'Amazzoni e il Plata). Il suo bacino imbrifero copre un'area di 960.000 [...] 'Orinoco da quello del Magdalena. Dalle altre parti, a nord verso il MardelleAntille e ad est verso la Guiana Britannica, il bacino dell'Orinoco confina con i bacini di fiumi di secondaria importanza.
L'Orinoco nasce dalla Sierra Parima a circa 2 ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Johannes
Giuseppe Montalenti
Naturalista danese, nato il 2 gennaio 1877, morto a Copenaghen il 21 febbraio 1933. Cominciò con lo studiare botanica, e nel 1898-99 si recò nel Siam in esplorazione [...] risolto la questione affermando che tutte le anguille europee vanno a riprodursi nel MardelleAntille (v. anguilla). Intraprese poi un vasto studio comparato delle anguille delle varie regioni d'Europa, e concluse che la specie comprende una sola ...
Leggi Tutto
TÁCHIRA (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
II più meridionale degli stati andini del Venezuela (superficie 11.100 kmq., popolazione 172.900 abitanti nel 1926): confina a N. con lo stato di Zulia, ad E. [...] ), fino al picco di El Púlpito, raggiungendo quivi la massima altezza (3912 metri). La parte settentrionale dello stato è tributaria del MardelleAntille, cui va il Río Zulia, affluente del Catatumbo, nel quale confluiscono il Río la Grita, e ...
Leggi Tutto
PUERTO CORTÉS (A. T., 153-154)
CORTÉS Cittadina costiera dell'Honduras, sul MardelleAntille, situata presso la foce del Chamelecón sulla sinistra del fiume; il centro (2500 ab. nel 1930), che si stende [...] chilometro, fiancheggiata da costruzioni per lo più in legno, sorge sul luogo dove Hernán Cortés nel 1525 fondò la città della Nadividad. Il porto, ben protetto e dalle acque profonde, comunica con la laguna di Alvarado, anch'essa ben riparata e ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] semplici ladri. O, meglio, sono l'uno e l'altro. Oltre che nel Mediterraneo, i corsari sono attivi nel MardelleAntille. Famosi sono Francis Drake e Henry Morgan, autorizzati dagli Inglesi ad assaltare i navigli spagnoli e francesi.
L'Illuminismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] nell’Atlantico, arrivando fino all’Islanda. Si limitano invece al Mediterraneo i “pirati” cristiani dell’ordine di Santo Stefano o i Cavalieri di Malta. Il mardelleAntille è invece sotto la costante minaccia dei bucanieri. I pirati caraibici non si ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
mediterraneo
mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi di continentale e contrapp. a marittimo):...